Casa Circondariale Regina Coeli

All’interno della casa circondariale di Regina Coeli è presente un plesso del CPIA3 Roma

Descrizione

La Casa Circondariale Regina Coeli è uno dei più noti istituti penitenziari italiani, situato nel cuore di Roma, nel rione Trastevere. Fondato nel 1654 come convento dei Carmelitani Scalzi, l'edificio fu trasformato in carcere alla fine dell'Ottocento, precisamente nel 1881.

Caratteristiche principali:

  • Struttura: La struttura si sviluppa su un complesso architettonico a pianta rettangolare, con grandi cortili interni. Gli spazi sono organizzati in modo tale da suddividere le diverse sezioni, ognuna destinata a specifiche tipologie di detenuti.
  • Funzione: È un carcere di tipo circondariale, destinato principalmente alla custodia cautelare e alle pene di breve durata. Ospita detenuti in attesa di giudizio o condannati in via definitiva per reati minori.
  • Capacità: Sebbene originariamente progettata per ospitare circa 900 detenuti, la struttura è spesso sovraffollata, come molte altre carceri italiane.

Storia e simbolismo:

  • Origini religiose: La trasformazione da convento a carcere riflette un cambiamento significativo nella destinazione d’uso dell’edificio. L'antica vocazione spirituale si è convertita in uno spazio dedicato alla privazione della libertà.
  • Nome: Il nome "Regina Coeli" (Regina dei Cieli) richiama le radici religiose del luogo, ispirato probabilmente alla devozione mariana dei Carmelitani.

Criticità:

Come molte altre strutture penitenziarie italiane, Regina Coeli affronta problemi di sovraffollamento, carenza di personale e difficoltà nel garantire condizioni dignitose ai detenuti. Nonostante ciò, è anche sede di diverse iniziative di recupero e reinserimento sociale, come programmi educativi e laboratori artigianali.

L'importanza storica e simbolica di Regina Coeli, unita alla sua posizione centrale, lo rende un punto di riferimento nella realtà penitenziaria italiana e romana.

Allegati

Dove si trova

La Casa Circondariale Regina Coeli si trova a Roma, nel rione Trastevere, una delle aree più centrali e storiche della città. L'indirizzo esatto è:

Via della Lungara, 29, 00165 Roma RM, Italia.

Posizione geografica:

  • Vicino al Tevere: Si affaccia sulla riva destra del fiume Tevere, lungo la storica via della Lungara.
  • Monumenti vicini: È situata a breve distanza dal Vaticano e da altri luoghi di interesse storico, come Villa Farnesina e Palazzo Corsini.
  • Accessibilità: È facilmente raggiungibile sia a piedi, attraverso i vicoli di Trastevere, che con i mezzi pubblici.

L’ubicazione centrale rende Regina Coeli un carcere particolarmente noto, visibile anche a chi esplora i dintorni del centro storico romano.

 

Modalità di accesso

Ingresso

Via della Lungara, 29

Accessibilità

accessibile per disabilità motorie

Parcheggio

per residenti o possessori di permesso

Servizi presenti

Il luogo è sede di

Casa Circondariale Regina Coeli, situata in Via della Lungara, 29, Roma.

Questi servizi sono progettati per fornire opportunità formative ai detenuti, favorendo il loro reinserimento sociale e lavorativo.

Servizi offerti:

  • Percorsi di istruzione di primo livello: Corsi finalizzati al conseguimento del titolo di studio della scuola secondaria di primo grado (ex licenza media), permettendo ai detenuti di completare l'istruzione obbligatoria.

  • Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri: Programmi dedicati ai detenuti di origine straniera, mirati a migliorare le competenze linguistiche in italiano, facilitando la comunicazione e l'integrazione.

  • Corsi di educazione permanente: Attività formative volte all'acquisizione di competenze culturali e professionali, utili per il reinserimento nel mondo del lavoro e nella società.

Queste iniziative sono parte integrante della missione del CPIA 3 Roma, che mira a promuovere l'istruzione come strumento di inclusione e crescita personale, anche in contesti detentivi.

Contatti

Ulteriori informazioni

Per motivi di sicurezza, per qualsiasi informazione su didattica e insegnamenti del CPIA3 all'interno della casa Circondariale di Regina Coeli si faccia riferimento ai contatti della Sede centrale del CPIA3

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies