Formazione CPIA digitale
Formazione CPIA digitale
Grado del percorso/indirizzo
Cos’è
Cos’è la Formazione Digitale del CPIA Digitale
La Formazione Digitale del CPIA Digitale è un’iniziativa che integra l’utilizzo delle tecnologie e delle competenze digitali all’interno dei percorsi formativi offerti dai Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA). Questo approccio mira a fornire agli studenti adulti gli strumenti necessari per affrontare le sfide della società digitale, migliorando le loro capacità di utilizzare tecnologie informatiche e risorse online, sia per scopi personali che professionali.
Finalità della Formazione Digitale
- Inclusione Digitale:
- Ridurre il divario digitale, permettendo anche a chi ha scarse competenze informatiche di utilizzare strumenti tecnologici.
- Sviluppo delle Competenze Digitali:
- Fornire conoscenze di base e avanzate sull’uso del computer, dei dispositivi mobili e delle piattaforme digitali.
- Promozione della Cittadinanza Digitale:
- Educare all’uso responsabile e consapevole delle tecnologie e di internet.
- Supporto all’Apprendimento:
- Integrare strumenti digitali per rendere il processo formativo più efficace e personalizzato.
Aree di Formazione
- Competenze Informatiche di Base:
- Uso del computer (accensione, gestione file e cartelle).
- Applicazioni di base come elaborazione testi, fogli di calcolo e presentazioni.
- Internet e Comunicazione:
- Navigazione web, ricerca di informazioni e utilizzo sicuro di email e social network.
- Piattaforme di Apprendimento:
- Utilizzo di ambienti virtuali come Google Classroom, Moodle o altri strumenti per la didattica digitale.
- Cittadinanza Digitale:
- Protezione dei dati personali, sicurezza online e comportamento etico sul web.
Destinatari
- Adulti Iscritti al CPIA:
- Studenti di ogni età e provenienza, italiani o stranieri.
- Docenti e Personale Scolastico:
- Per aggiornare le proprie competenze digitali e supportare gli studenti nell’apprendimento.
- Utenti Esterni (quando previsto):
- In alcuni casi, la formazione digitale può essere aperta a chi cerca una preparazione specifica nel settore.
Modalità di Erogazione
- Lezioni in Presenza:
- Laboratori attrezzati presso le sedi del CPIA.
- Didattica a Distanza (DAD):
- Corsi online su piattaforme digitali, per consentire la partecipazione anche da remoto.
- Formazione Ibrida:
- Combinazione di attività in presenza e online per una maggiore flessibilità.
Certificazioni
Al termine del percorso, i partecipanti possono ottenere:
- Attestati di frequenza e competenza digitale rilasciati dal CPIA.
- Certificazioni riconosciute, come ECDL (Patente Europea del Computer), se previsti dal programma.
Questa formazione rappresenta un’opportunità fondamentale per accedere alle risorse digitali, migliorare le competenze professionali e favorire l’integrazione in una società sempre più tecnologica.
Come si accede al servizio
Come si accede alla Formazione Digitale del CPIA Digitale
1. Requisiti di Accesso
- Età:
- Rivolta ad adulti maggiorenni (18 anni e oltre).
- Accessibile anche a studenti dai 16 anni in su, purché non iscritti ad altri percorsi scolastici.
- Titoli Precedenti:
- Non è richiesta alcuna competenza digitale pregressa; i corsi sono progettati per principianti e livelli più avanzati.
2. Documenti Necessari
- Per i Cittadini Italiani:
- Carta d’identità valida.
- Codice fiscale.
- Per i Cittadini Stranieri:
- Documento di identità valido (passaporto o permesso di soggiorno).
- Codice fiscale.
3. Modalità di Iscrizione
- Presso la Segreteria del CPIA:
- Iscrizione diretta presso la sede centrale o una delle sedi associate.
- Modulo Online (se disponibile):
- Compilazione del modulo sul sito ufficiale del CPIA.
- Assistenza Telefonica o via Email:
- Contattare la segreteria per ricevere supporto nella procedura di iscrizione.
4. Selezione e Inserimento
- Test di Valutazione Iniziale:
- Per determinare il livello di partenza (principiante, intermedio, avanzato).
- Personalizzazione del Percorso:
- I partecipanti vengono inseriti in corsi adeguati alle loro competenze e obiettivi formativi.
5. Frequenza
- Orari Flessibili:
- Lezioni organizzate in diverse fasce orarie (mattina, pomeriggio, sera) per agevolare la partecipazione.
- Modalità:
- Lezioni in presenza, online o in modalità mista, a seconda del corso e delle esigenze degli studenti.
6. Costi
- Gratuito:
- I corsi sono generalmente gratuiti, essendo parte dell’offerta formativa pubblica del CPIA.
7. Informazioni e Supporto
Per maggiori dettagli o assistenza:
- Telefono: 06-121125421
- Email Ordinaria (PEO): rmmm672004@istruzione.it
- PEC: rmmm672004@pec.istruzione.it
Recandosi presso la sede o contattando il CPIA, è possibile ottenere ulteriori informazioni e assistenza per accedere al servizio di formazione digitale.
Cosa serve
Cosa Serve per Accedere alla Formazione Digitale del CPIA Digitale
1. Documenti Necessari
- Per i Cittadini Italiani:
- Carta d’identità in corso di validità.
- Codice fiscale.
- Per i Cittadini Stranieri:
- Documento di identità valido (es. passaporto o permesso di soggiorno).
- Codice fiscale.
- Permesso di soggiorno, se richiesto.
2. Requisiti Personali
- Età:
- Adulti di almeno 18 anni. Minorenni dai 16 anni in su, se non iscritti ad altre scuole.
- Motivazione:
- Disponibilità a partecipare attivamente alle lezioni e ad apprendere competenze digitali, senza necessità di esperienza pregressa nel campo.
3. Materiale Didattico
- Attrezzatura:
- Per i corsi online o misti: un dispositivo (computer, tablet o smartphone) con accesso a internet.
- Strumenti Base:
- Quaderni, penne, e materiali per prendere appunti durante le lezioni in presenza.
4. Test di Valutazione Iniziale
- Partecipazione al Test:
- Un test di valutazione del livello di partenza per stabilire la classe o il corso più adatto alle competenze iniziali dello studente.
- Personalizzazione del Percorso:
- Il test serve per adattare il percorso di studi alle necessità specifiche e ai livelli di conoscenza.
5. Frequenza
- Impegno Orario:
- È necessario essere pronti a seguire le lezioni in base agli orari disponibili (mattina, pomeriggio o sera), per almeno il 75% delle ore previste.
6. Costi
- Gratuito:
- La formazione digitale è generalmente gratuita per gli studenti, in quanto fa parte dell’offerta pubblica di istruzione.
7. Supporto Tecnologico (facoltativo)
- Dispositivi Digitali:
- Un computer, tablet o smartphone per accedere alle risorse digitali o partecipare a corsi online. Se non possiedi un dispositivo, consulta la segreteria per informazioni su eventuali prestiti o soluzioni alternative.
Contatti per Maggiori Dettagli:
- Telefono: 06-121125421
- Email Ordinaria (PEO): rmmm672004@istruzione.it
- PEC: rmmm672004@pec.istruzione.it
Per ulteriori informazioni e per accedere al corso, è possibile contattare la segreteria o recarsi direttamente presso la sede del CPIA 3 di Roma.
Tempi e scadenze
Tempi e Scadenze per la Formazione Digitale del CPIA Digitale
1. Periodo di Iscrizione
- Inizio Iscrizioni:
- Solitamente da giugno a settembre per l’avvio dell’anno scolastico successivo.
- Scadenza Iscrizioni:
- Le iscrizioni generalmente terminano il 30 settembre o fino a esaurimento dei posti disponibili.
2. Avvio dei Corsi
- Data di Inizio:
- I corsi di formazione digitale iniziano generalmente a ottobre, in coincidenza con l'avvio dell’anno scolastico.
3. Durata del Corso
- Durata Tipica:
- I corsi di formazione digitale hanno una durata variabile, solitamente compresa tra le 200 e le 300 ore a seconda del livello e del tipo di corso (principiante, intermedio o avanzato).
4. Frequenza e Orari
- Orari delle Lezioni:
- Le lezioni possono essere organizzate in fasce orarie flessibili (mattina, pomeriggio, sera) per venire incontro alle esigenze degli studenti.
5. Esami e Certificazioni
- Verifiche Periodiche:
- Durante il corso possono essere previste verifiche intermedie per monitorare i progressi degli studenti.
- Esame Finale e Certificazione:
- Al termine del percorso formativo, gli studenti possono sostenere un esame finale per ottenere la certificazione delle competenze digitali, che potrebbe essere rilasciata entro giugno-luglio.
6. Possibilità di Iscrizione Durante l'Anno
- Iscrizioni Straordinarie:
- In alcuni casi, potrebbero esserci possibilità di iscrizione durante l'anno, ma ciò dipende dalla disponibilità di posti nei corsi e dalla pianificazione del CPIA.
Scadenze Importanti
- Iscrizioni:
- Entro 30 settembre per il ciclo che inizia a ottobre.
- Esame Finale e Certificazione:
- Consegna certificato generalmente entro giugno-luglio.
Per ulteriori dettagli o aggiornamenti specifici sulle scadenze, è consigliabile contattare la segreteria del CPIA 3 di Roma:
- Telefono: 06-121125421
- Email Ordinaria: rmmm672004@istruzione.it
- PEC: rmmm672004@pec.istruzione.it
Contatti
Contatti del CPIA 3 di Roma
-
Indirizzo Sede Centrale:
Corso Vittorio Emanuele II, 217, Roma -
Telefono:
06-121125421 -
Email Ordinaria (PEO):
rmmm672004@istruzione.it -
Posta Elettronica Certificata (PEC):
rmmm672004@pec.istruzione.it -
Orari della Segreteria:
- Lunedì - Venerdì: 9:00 - 16:00
- Sabato: Solo su appuntamento
Per ulteriori dettagli o assistenza, è possibile contattare telefonicamente o via email la segreteria del CPIA 3 di Roma o recarsi direttamente presso la sede centrale.