Scuola Futura

Piattaforma di formazione

Cos’è

Cos’è "Scuola Futura"

"Scuola Futura" è un programma lanciato dal Ministero dell'Istruzione italiano con l’obiettivo di supportare la ripartenza e l’innovazione della scuola dopo la pandemia da COVID-19, mirando a un miglioramento complessivo del sistema educativo. È destinato alle scuole italiane di ogni ordine e grado, per migliorare la qualità dell'insegnamento e il benessere degli studenti.


Obiettivi di "Scuola Futura"

  1. Innovazione Didattica:

    • Promuovere l'adozione di metodologie didattiche innovative, digitalizzazione e competenze tecnologiche tra studenti e docenti.
  2. Recupero e Sostegno degli Studenti:

    • Interventi per il recupero delle competenze perse a causa della pandemia, con attività di supporto per gli studenti in difficoltà.
  3. Potenziare la Formazione dei Docenti:

    • Sostenere la formazione continua dei docenti, per migliorare le loro competenze e la qualità dell'insegnamento.
  4. Sostenibilità e Inclusione:

    • Promuovere attività scolastiche inclusive, che rispondano alle esigenze di tutti gli studenti, anche quelli con disabilità o provenienti da contesti svantaggiati.
  5. Educazione Digitale:

    • Rafforzare l’uso delle tecnologie digitali nella didattica, sia per l'insegnamento che per la gestione delle attività scolastiche.

Finanziamenti e Attività

"Scuola Futura" prevede finanziamenti per le scuole, che possono utilizzarli per:

  • Organizzare corsi di recupero per gli studenti.
  • Implementare progetti di innovazione didattica (come laboratori, attività extracurriculari).
  • Investire in formazione continua dei docenti su nuovi strumenti educativi e tecnologie.
  • Migliorare la digitalizzazione delle scuole, dotandole di tecnologie avanzate.

Come Funziona

Le scuole possono partecipare a "Scuola Futura" attraverso la presentazione di progetti educativi che rispondano alle necessità locali e alle priorità definite dal programma. I finanziamenti vengono erogati per supportare questi progetti e permettere alle scuole di raggiungere gli obiettivi stabiliti.


Benefici

  • Miglioramento della qualità dell’istruzione e delle opportunità di apprendimento per tutti gli studenti.
  • Supporto per le scuole nell’adattamento alle nuove sfide educative, con particolare attenzione alla digitalizzazione.
  • Formazione e aggiornamento professionale per gli insegnanti, fondamentale per far fronte ai cambiamenti tecnologici e pedagogici in atto.

"Scuola Futura" rappresenta quindi un’opportunità significativa per rinnovare il sistema educativo italiano, investendo nell’innovazione, nella qualità dell’insegnamento e nell’inclusione di tutti gli studenti.

Come si accede al servizio

Come si accede al Servizio "Scuola Futura"


1. Requisiti di Accesso

"Scuola Futura" è un programma destinato alle scuole italiane di ogni ordine e grado, quindi l'accesso al servizio avviene tramite la partecipazione delle scuole e non degli studenti individualmente. Le scuole devono presentare progetti educativi che rientrano nelle aree di intervento previste dal programma.


2. Modalità di Partecipazione

Le scuole devono seguire questi passaggi per accedere al servizio:

  • 1. Pianificazione del Progetto:
    • La scuola deve identificare le necessità specifiche (recupero delle competenze, innovazione didattica, formazione dei docenti, ecc.) e sviluppare un progetto che risponda agli obiettivi di "Scuola Futura".
  • 2. Presentazione del Progetto:
    • La scuola deve presentare il proprio progetto utilizzando le piattaforme online messe a disposizione dal Ministero dell'Istruzione o tramite il Sistema PON (Programma Operativo Nazionale).
  • 3. Erogazione dei Fondi:
    • Una volta approvato il progetto, vengono erogati i fondi ministeriali per l’attuazione delle attività previste.

3. Fondi Disponibili

Le scuole possono ottenere finanziamenti per:

  • Corsi di recupero per studenti.
  • Progetti di innovazione digitale e metodologica.
  • Formazione continua per i docenti.
  • Attività extracurriculari e supporto educativo per gli studenti.

4. Criteri di Selezione

I progetti sono selezionati in base alla:

  • Qualità educativa e coerenza con gli obiettivi di "Scuola Futura".
  • Sostenibilità e impatto sul miglioramento dell’offerta educativa.
  • Inclusività e accessibilità per tutti gli studenti.

5. Scadenze

Le scadenze per la presentazione dei progetti e l’accesso ai finanziamenti sono definite annualmente dal Ministero dell'Istruzione. È importante consultare regolarmente il sito ufficiale per gli aggiornamenti.


6. Supporto e Informazioni

  • Sito ufficiale: Il Ministero dell'Istruzione fornisce tutte le informazioni necessarie e la piattaforma per la presentazione dei progetti.
  • Supporto Tecnico: Le scuole possono accedere a un servizio di supporto tramite il sito web o contattando direttamente le autorità competenti.

Per maggiori dettagli su come partecipare, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione e le comunicazioni ufficiali su Scuola Futura.

Cosa serve

Cosa Serve per Accedere al Servizio "Scuola Futura"


1. Requisiti per le Scuole

"Scuola Futura" è destinato alle scuole italiane, quindi l'accesso al programma dipende dalla partecipazione della scuola stessa. Per accedere al programma, le scuole devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere una scuola statale:
    Le scuole devono essere scuole pubbliche, di qualsiasi ordine e grado (primarie, secondarie di primo e secondo grado).

  • Presentare un progetto educativo:
    La scuola deve sviluppare e presentare un progetto che risponda agli obiettivi di "Scuola Futura", come il recupero delle competenze perse, l’innovazione didattica, la formazione dei docenti, e la promozione dell'inclusione sociale e digitale.


2. Documenti Necessari

La scuola dovrà preparare e fornire una serie di documenti per partecipare al programma:

  • Piano Progettuale:
    Un piano che definisce gli obiettivi, le attività e gli esiti attesi dal progetto educativo, che deve includere:
    • Obiettivi formativi specifici.
    • Tempi e modalità di attuazione.
    • Risorse necessarie.
  • Piano Finanziario:
    Dettagli sui costi previsti e sulle modalità di utilizzo dei fondi richiesti.

3. Modalità di Iscrizione

  • Registrazione sulla piattaforma PON:
    Le scuole devono registrarsi e presentare i propri progetti tramite la piattaforma PON (Programma Operativo Nazionale) o altre modalità specifiche indicate dal Ministero dell'Istruzione.

  • Sottomissione del Progetto:
    Una volta sviluppato, il progetto va caricato sulla piattaforma ufficiale, insieme alla documentazione richiesta.


4. Formazione e Sostegno

  • Formazione del Personale:
    È fondamentale che il personale scolastico partecipi a sessioni di formazione per acquisire le competenze necessarie per implementare il progetto.

  • Risorse Tecniche:
    Le scuole potrebbero necessitare di software, hardware o altre risorse tecnologiche per realizzare le attività progettate.


5. Fondi e Risorse

"Scuola Futura" prevede la distribuzione di fondi per le scuole che presentano progetti approvati, utilizzabili per:

  • Organizzare attività di recupero e formazione.
  • Acquistare attrezzature e risorse didattiche.
  • Supportare la formazione continua del personale docente.

6. Scadenze e Tempistiche

Le scadenze per la presentazione dei progetti e l’utilizzo dei fondi sono stabilite annualmente dal Ministero dell'Istruzione. È importante monitorare il sito ufficiale per le scadenze precise.


7. Supporto e Informazioni

Per maggiori dettagli e assistenza, le scuole possono contattare:

  • Ministero dell'Istruzione:
    Per informazioni ufficiali e aggiornamenti sul programma "Scuola Futura".
  • Piattaforma PON:
    Per accedere alla registrazione e alla gestione dei progetti.

Il supporto tecnico e amministrativo per la partecipazione al programma è disponibile anche tramite le modalità di contatto indicate nel sito del Ministero.

Tempi e scadenze

Tempi e Scadenze per "Scuola Futura"


1. Periodo di Iscrizione

Le scuole devono seguire le scadenze annuali stabilite dal Ministero dell'Istruzione per la presentazione dei progetti. Le iscrizioni e le domande di finanziamento per partecipare a "Scuola Futura" devono essere inviate attraverso la piattaforma PON.

  • Inizio Iscrizioni:
    • Di solito giugno-luglio, in preparazione dell'anno scolastico successivo.
  • Scadenza Iscrizioni:
    • La scadenza per la presentazione dei progetti è solitamente entro il 30 settembre. Tuttavia, le scuole devono verificare le scadenze ufficiali, poiché potrebbero esserci variazioni annuali.

2. Avvio delle Attività

  • Data di Inizio:
    • Le attività previste dai progetti selezionati devono iniziare generalmente a partire da ottobre dell'anno scolastico.

3. Durata del Progetto

  • Durata Tipica del Progetto:
    • I progetti finanziati dal programma "Scuola Futura" solitamente si estendono per un anno scolastico, ma potrebbero essere previsti progetti che si sviluppano su un periodo di più anni.

4. Monitoraggio e Verifiche

  • Monitoraggio Intermedio:
    • Durante l'anno scolastico, le scuole devono rendicontare i progressi delle attività e l’utilizzo dei fondi, secondo le modalità stabilite dal Ministero.
  • Scadenze di Monitoraggio:
    • Le scuole potrebbero essere tenute a inviare report intermedie, generalmente entro la fine di marzo o aprile, a seconda delle indicazioni annuali.

5. Conclusione e Certificazione

  • Esame Finale e Certificazione:
    • Al termine del progetto (di solito a giugno), la scuola deve completare la rendicontazione finale.
  • Rilascio dei Fondi:
    • I fondi vengono distribuiti in fasi, con una prima tranche all'inizio del progetto e una seconda tranche dopo la verifica dell'andamento delle attività.

6. Scadenze Importanti

  • Iscrizioni:
    • Entro il 30 settembre per l'avvio delle attività a ottobre.
  • Rendicontazione Intermedia:
    • Entro la fine di marzo o aprile, per il monitoraggio del progresso.
  • Conclusione del Progetto e Certificazione:
    • Entro luglio, con il completamento della rendicontazione finale.

Le scadenze e i dettagli specifici per ogni anno sono stabiliti dal Ministero dell'Istruzione, quindi è fondamentale monitorare le comunicazioni ufficiali attraverso il sito ministeriale o la piattaforma PON.

Contatti

Contatti per "Scuola Futura"

Per maggiori informazioni su "Scuola Futura" e per supporto nella presentazione dei progetti, puoi contattare:


Ministero dell'Istruzione - Scuola Futura

  • Sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione:
    www.istruzione.it

  • Telefono:
    Puoi chiamare il numero verde del Ministero per informazioni generali:
    800-59-2019 (dal lunedì al venerdì, ore 9:00 - 18:00)

  • Email:

    • Piattaforma PON (Programma Operativo Nazionale):
      La comunicazione avviene principalmente tramite la piattaforma PON per la gestione dei progetti e per richiedere assistenza nella registrazione o nella presentazione dei progetti.
    • Ministero dell'Istruzione:
      Puoi inviare email per informazioni specifiche alla sezione di interesse attraverso i canali ufficiali del Ministero. Spesso, le scuole possono inviare email direttamente attraverso la piattaforma PON.
  • PEC (Posta Elettronica Certificata):
    Se necessario, le scuole possono comunicare tramite la PEC con il Ministero. Le informazioni specifiche per l’utilizzo della PEC sono reperibili sulla piattaforma ufficiale.


Piattaforma PON (Programma Operativo Nazionale)

Per accedere alla piattaforma, registrarsi e caricare i progetti di "Scuola Futura", le scuole devono utilizzare le credenziali rilasciate per accedere alla gestione dei fondi e dei progetti.


Per aggiornamenti, scadenze e modalità di partecipazione, è consigliato seguire le comunicazioni ufficiali sul sito del Ministero dell'Istruzione e monitorare le news sulle piattaforme dedicate come il PON.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies