Alfabetizzazione
Alfabetizzazione
Grado del percorso/indirizzo
Grado di Percorso
Il Percorso di Alfabetizzazione è rivolto agli adulti che necessitano di apprendere le competenze linguistiche di base nella lingua italiana. È il primo livello di formazione del CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti), orientato a fornire strumenti fondamentali per la comunicazione e l’integrazione.
Livelli del Percorso
-
Pre-Alfabetizzazione (Livello A0):
- Per studenti senza alcuna conoscenza della lingua italiana.
- Obiettivo: acquisire le prime competenze di base, come riconoscere e utilizzare parole e frasi fondamentali.
-
Alfabetizzazione (Livello A1):
- Per studenti che iniziano a sviluppare una comprensione e produzione elementare della lingua.
- Obiettivo: gestire semplici interazioni quotidiane e comprendere testi brevi e semplici.
-
Post-Alfabetizzazione (Livello A2):
- Per studenti con una conoscenza di base che vogliono approfondire e ampliare le proprie competenze linguistiche.
- Obiettivo: affrontare situazioni più articolate e comprendere testi di media complessità.
Indirizzo del Percorso
L’indirizzo del percorso è principalmente linguistico e civico, con focus su:
-
Competenze Linguistiche:
- Sviluppare abilità nella comprensione e produzione orale e scritta della lingua italiana.
- Raggiungere i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
-
Educazione Civica:
- Approfondire i diritti e i doveri del cittadino.
- Conoscere le principali istituzioni italiane e il loro funzionamento.
- Favorire l’integrazione sociale e culturale nel contesto italiano.
-
Orientamento Pratico:
- Fornire strumenti per affrontare situazioni quotidiane, come interazioni nei negozi, negli uffici pubblici e nei contesti sanitari.
- Favorire l’accesso al mondo del lavoro attraverso competenze comunicative essenziali.
Durata e Certificazioni
- La durata varia a seconda del livello e del piano formativo individuale, generalmente da 200 a 300 ore per ciascun livello.
- Al completamento, gli studenti ricevono una certificazione linguistica conforme ai livelli del QCER (A1 o A2), utile anche per il permesso di soggiorno di lungo periodo o per l’integrazione.
Cos’è
Cos’è il Percorso di Alfabetizzazione
Il Percorso di Alfabetizzazione offerto dai CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti) è un programma formativo dedicato agli adulti, italiani o stranieri, che hanno bisogno di sviluppare competenze linguistiche e culturali di base nella lingua italiana. È concepito per favorire l'inclusione sociale, culturale e lavorativa dei partecipanti, fornendo strumenti essenziali per affrontare la vita quotidiana e accedere a ulteriori percorsi educativi o professionali.
Finalità del Percorso
-
Acquisire Competenze Linguistiche:
- Insegnare la lingua italiana come seconda lingua (L2) ai cittadini stranieri.
- Raggiungere i livelli A1 o A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
-
Promuovere l’Integrazione:
- Facilitare la partecipazione attiva nella società italiana.
- Favorire la comprensione delle regole e delle dinamiche culturali.
-
Offrire Strumenti per l’Autonomia:
- Preparare i partecipanti ad affrontare situazioni quotidiane come lavoro, salute e rapporti sociali.
Destinatari
- Stranieri adulti che non possiedono una conoscenza sufficiente della lingua italiana.
- Adulti italiani che necessitano di acquisire o rafforzare competenze di alfabetizzazione linguistica e culturale.
Struttura del Percorso
-
Pre-Alfabetizzazione:
- Livello iniziale per chi non ha alcuna conoscenza della lingua italiana.
-
Alfabetizzazione (Livello A1):
- Sviluppo delle competenze di base per comunicare in situazioni quotidiane.
-
Post-Alfabetizzazione (Livello A2):
- Approfondimento delle competenze linguistiche per affrontare contesti più complessi.
Aree di Studio
- Lingua Italiana:
- Lettura, scrittura, comprensione e produzione orale.
- Educazione Civica:
- Conoscenza delle istituzioni italiane, dei diritti e dei doveri dei cittadini.
- Orientamento Pratico:
- Supporto per affrontare situazioni reali come la ricerca di lavoro o l’accesso ai servizi pubblici.
Durata e Certificazione
- Durata: Generalmente tra 200 e 300 ore, a seconda del livello.
- Certificazione: Rilascio di un attestato conforme ai livelli A1 o A2 del QCER, richiesto anche per il permesso di soggiorno di lungo periodo.
Come si accede al servizio
Per accedere al Percorso di Alfabetizzazione presso il CPIA 3 di Roma, gli interessati devono seguire i seguenti passaggi:
1. Requisiti di Accesso
- Età:
- È necessario essere maggiorenni (18 anni compiuti). In alcuni casi, possono essere ammessi i giovani dai 16 anni in su, purché non iscritti a scuole superiori.
- Documentazione:
- Per i cittadini stranieri: documento di identità valido, permesso di soggiorno (se richiesto) e codice fiscale.
- Per i cittadini italiani: carta d'identità e codice fiscale.
2. Iscrizione
- Modalità di Iscrizione:
- L’iscrizione si effettua presso la segreteria del CPIA 3 di Roma o tramite il modulo online (se disponibile sul sito ufficiale).
- Documenti Necessari per l’Iscrizione:
- Copia del documento di identità.
- Codice fiscale.
- Eventuale permesso di soggiorno per i cittadini stranieri.
3. Test di Ingresso
- Valutazione delle Competenze:
- Gli studenti partecipano a un test iniziale per valutare il livello di conoscenza della lingua italiana e le competenze pregresse.
- Assegnazione del Livello:
- Sulla base del test, gli studenti vengono inseriti nel livello appropriato (Pre-Alfabetizzazione, Alfabetizzazione A1, Post-Alfabetizzazione A2).
4. Orari e Frequenza
- Orari:
- I corsi sono generalmente organizzati in orari flessibili (mattina, pomeriggio, sera) per agevolare la partecipazione di lavoratori e genitori.
- Frequenza:
- È richiesta una frequenza regolare per poter accedere alla certificazione finale.
5. Costi
- Gratuito:
- I percorsi di alfabetizzazione sono gratuiti per tutti gli studenti, essendo un servizio pubblico.
6. Informazioni e Contatti
- Segreteria CPIA 3 Roma:
- Telefono: 06-121125421
- Email Ordinaria (PEO): rmmm672004@istruzione.it
- PEC: rmmm672004@pec.istruzione.it
Cosa serve
Cosa Serve per Accedere al Percorso di Alfabetizzazione del CPIA 3 di Roma
Per iscriversi e partecipare ai corsi di alfabetizzazione presso il CPIA 3 di Roma, è necessario fornire una serie di documenti e disporre di alcune risorse personali per agevolare il percorso formativo.
1. Documenti Necessari
-
Per i Cittadini Italiani:
- Carta d’identità o altro documento di riconoscimento valido.
- Codice fiscale.
-
Per i Cittadini Stranieri:
- Documento di identità valido (passaporto o permesso di soggiorno).
- Permesso di soggiorno in corso di validità (quando richiesto dalla normativa).
- Codice fiscale.
2. Requisiti Personali
- Età:
- Essere maggiorenni (18 anni o più).
- Eccezioni per giovani dai 16 anni in su non iscritti ad altri percorsi scolastici.
- Motivazione:
- Volontà di apprendere la lingua italiana e partecipare regolarmente alle lezioni.
3. Materiale Didattico
- Quaderni e Cancelleria:
- Quaderni, penne, matite, gomme e righello.
- Dizionari (per stranieri):
- Un dizionario bilingue (italiano e lingua madre) può essere utile per facilitare l’apprendimento.
- Materiale Didattico Fornito dalla Scuola:
- Alcuni libri di testo e materiali di studio potrebbero essere forniti gratuitamente dal CPIA.
4. Test di Valutazione Iniziale
- Partecipazione al Test:
- È necessario sostenere un test di ingresso per valutare il livello iniziale di conoscenza della lingua italiana.
- Esito del Test:
- Determinerà l'inserimento nel livello più appropriato del percorso (Pre-Alfabetizzazione, Alfabetizzazione A1, Post-Alfabetizzazione A2).
5. Presenza Regolare
- Frequenza:
- La partecipazione regolare è fondamentale per ottenere la certificazione finale.
- Impegno Orario:
- Disponibilità a frequentare le lezioni in base agli orari stabiliti (mattina, pomeriggio o sera).
6. Supporto Tecnologico (Facoltativo)
- Strumenti Digitali (se previsti):
- Un dispositivo elettronico come smartphone, tablet o computer può essere utile per esercitazioni online e per accedere a risorse digitali, se previste dal corso.
Informazioni e Assistenza
Per ulteriori dettagli e supporto nella procedura di iscrizione, è possibile contattare la segreteria del CPIA 3 di Roma.
- Telefono: 06-121125421
- Email: rmmm672004@istruzione.it
Tempi e scadenze
Tempi e Scadenze per il Percorso di Alfabetizzazione del CPIA 3 di Roma
1. Periodo di Iscrizione
- Inizio Iscrizioni:
- Generalmente tra giugno e settembre, prima dell’avvio dell’anno scolastico.
- Scadenza Iscrizioni:
- Le iscrizioni rimangono aperte fino a esaurimento posti, ma è consigliabile iscriversi entro settembre per garantire l’accesso ai corsi.
- Iscrizioni in Corso d’Anno:
- In alcuni casi, sono possibili iscrizioni anche durante l’anno scolastico, in base alla disponibilità di posti e all’organizzazione interna.
2. Avvio dei Corsi
- Inizio delle Lezioni:
- Le lezioni di alfabetizzazione iniziano generalmente nel mese di ottobre.
- Durata dei Corsi:
- Ogni livello del percorso (Pre-Alfabetizzazione, A1, A2) ha una durata media di 200-300 ore distribuite nell’anno scolastico.
3. Frequenza e Orari
- Orari delle Lezioni:
- I corsi sono organizzati in fasce orarie flessibili (mattina, pomeriggio, sera) per adattarsi alle esigenze degli studenti.
- Frequenza:
- È richiesta una partecipazione regolare per completare il percorso e accedere alla certificazione.
4. Test e Valutazioni
- Test di Ingresso:
- Svolto prima dell’inizio delle lezioni per valutare il livello di competenza iniziale.
- Verifiche Intermedie:
- Esercitazioni e test periodici per monitorare i progressi durante il corso.
- Esame Finale:
- A conclusione del percorso, generalmente a maggio-giugno, è previsto un esame per il rilascio della certificazione linguistica.
5. Conclusione dei Corsi
- Fine delle Lezioni:
- I corsi terminano solitamente a giugno, in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico.
- Rilascio della Certificazione:
- Gli attestati (livello A1 o A2) vengono consegnati al termine del percorso, una volta superata la prova finale.
Scadenze Importanti
- Iscrizioni: Entro settembre (per l’accesso garantito).
- Esame Finale: Maggio-giugno.
- Ritiro Certificazione: Entro luglio, previa comunicazione della scuola.
Per maggiori dettagli, è consigliabile consultare il calendario ufficiale del CPIA 3 di Roma o contattare direttamente la segreteria.
Contatti
Contatti del CPIA 3 di Roma
-
Indirizzo:
Corso Vittorio Emanuele II, 217, Roma -
Telefono:
06-121125421 -
Email Ordinaria (PEO):
rmmm672004@istruzione.it -
Posta Elettronica Certificata (PEC):
rmmm672004@pec.istruzione.it -
Orari della Segreteria:
- Lunedì - Venerdì: 9:00 - 16:00
- Sabato: Solo su appuntamento
Per ulteriori informazioni, è possibile recarsi presso la sede principale o contattare telefonicamente o via email la segreteria.