Primo Livello primo periodo

Primo Livello primo periodo - Licenza Media

Grado del percorso/indirizzo

Primo Livello - Primo Periodo Didattico (Licenza Media)


Grado del Percorso

Il Primo Livello - Primo Periodo Didattico corrisponde al completamento del primo ciclo di istruzione, equivalente al conseguimento della licenza media. Questo percorso è progettato per adulti che non hanno terminato la scuola dell’obbligo e desiderano acquisire il titolo di studio necessario per proseguire gli studi o migliorare le proprie opportunità lavorative.


Indirizzo del Percorso

L’indirizzo del percorso è multidisciplinare e si concentra sullo sviluppo delle competenze di base richieste per la formazione culturale e sociale, includendo:

  1. Asse Linguistico

    • Lingua Italiana:
      • Sviluppo di capacità di lettura, scrittura, ascolto e produzione orale.
    • Lingua Inglese:
      • Introduzione e consolidamento di competenze linguistiche di base in una lingua straniera.
  2. Asse Matematico

    • Concetti fondamentali di aritmetica, geometria, algebra e logica.
    • Applicazione pratica della matematica alla vita quotidiana.
  3. Asse Scientifico-Tecnologico

    • Elementi di biologia, fisica, chimica e scienze della Terra.
    • Educazione ambientale e utilizzo di tecnologie di base.
  4. Asse Storico-Sociale

    • Storia:
      • Conoscenza dei principali eventi storici, dal passato remoto al presente.
    • Geografia:
      • Comprensione degli spazi geografici e delle relazioni tra ambiente e società.
    • Educazione Civica:
      • Approfondimento dei diritti e doveri del cittadino e della Costituzione Italiana.

Finalità del Percorso

  • Consentire agli adulti di conseguire il titolo di studio di licenza media.
  • Fornire le competenze fondamentali per proseguire il percorso educativo al livello superiore (secondo periodo didattico).
  • Promuovere lo sviluppo personale, sociale e lavorativo degli studenti.

 

Cos’è

Cos’è il Corso di Primo Livello - Primo Periodo Didattico (Licenza Media)

Il Primo Livello - Primo Periodo Didattico è un corso organizzato dai CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti) che permette agli studenti adulti di ottenere la licenza media, titolo equivalente al completamento del primo ciclo di istruzione obbligatoria.


Finalità del Corso

  1. Rilascio della Licenza Media:
    • Consentire agli adulti di completare il ciclo di istruzione di base.
  2. Acquisizione delle Competenze di Base:
    • Fornire conoscenze fondamentali in italiano, matematica, inglese, scienze, storia e geografia.
  3. Preparazione per il Futuro:
    • Offrire una base per proseguire gli studi nei percorsi superiori (Secondo Livello) o migliorare le prospettive lavorative.
  4. Inclusione Sociale:
    • Favorire l’integrazione culturale e sociale, specialmente per i cittadini stranieri.

Destinatari

  • Adulti Italiani e Stranieri:
    • Persone che non hanno completato la scuola media durante l’età scolare.
  • Giovani dai 16 Anni in Su:
    • Minori che, pur avendo superato l’età dell’obbligo scolastico, non sono iscritti ad altre scuole.

Struttura del Corso

  1. Asse Linguistico:
    • Italiano (lettura, scrittura, grammatica) e inglese (comprensione e produzione di base).
  2. Asse Matematico:
    • Operazioni, algebra, geometria, problemi applicati alla vita quotidiana.
  3. Asse Scientifico-Tecnologico:
    • Biologia, fisica, chimica, scienze della Terra.
  4. Asse Storico-Sociale:
    • Storia, geografia, educazione civica.

Durata e Modalità

  • Durata: Circa 400 ore all’anno (varia a seconda delle esigenze individuali).
  • Modalità:
    • Lezioni in presenza, flessibili e compatibili con gli impegni lavorativi e familiari.
    • Piani formativi personalizzati attraverso il Patto Formativo Individuale.

Certificazione Finale

Al termine del corso, gli studenti sostengono un esame che, se superato, consente di ottenere la licenza media. Questo titolo è riconosciuto a livello nazionale e rappresenta il requisito fondamentale per accedere ai corsi superiori o ad alcune opportunità lavorative.

Come si accede al servizio

Come si accede al Servizio del Corso Primo Livello - Primo Periodo Didattico (Licenza Media)


1. Requisiti di Accesso

  • Età:
    • Maggiorenni (18 anni e oltre).
    • Minorenni a partire dai 16 anni, se non iscritti ad altri percorsi scolastici.
  • Titoli di Studio Precedenti:
    • Nessun requisito specifico; il corso è rivolto a chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatoria.

2. Documenti Necessari per l’Iscrizione

  • Per i Cittadini Italiani:
    • Carta d’identità in corso di validità.
    • Codice fiscale.
  • Per i Cittadini Stranieri:
    • Documento di identità valido (es. passaporto o permesso di soggiorno).
    • Permesso di soggiorno in corso di validità (se richiesto dalla normativa vigente).
    • Codice fiscale.

3. Modalità di Iscrizione

  • Presso la Segreteria del CPIA 3 Roma:
    • Recarsi personalmente alla sede centrale o presso una delle sedi associate.
  • Online:
    • Se disponibile, compilare il modulo d'iscrizione digitale attraverso il sito ufficiale del CPIA.
  • Supporto Telefonico o via Email:
    • Contattare la segreteria per assistenza nella procedura d'iscrizione.

4. Test di Valutazione Iniziale

  • Valutazione delle Competenze Pregresse:
    • Prima dell’inizio del corso, è previsto un test per identificare le competenze già acquisite dallo studente.
  • Personalizzazione del Percorso:
    • Sulla base dei risultati, verrà creato un Patto Formativo Individuale per definire un piano di studi adatto alle necessità dello studente.

5. Frequenza

  • Orari Flessibili:
    • Lezioni programmate in fasce orarie mattutine, pomeridiane o serali.
  • Partecipazione Obbligatoria:
    • È richiesta una frequenza regolare per accedere all’esame finale.

6. Costi

  • Gratuito:
    • Il corso è completamente gratuito per gli studenti, essendo parte del servizio pubblico d’istruzione.

Contatti per Informazioni

Per ulteriori dettagli, è consigliabile contattare la segreteria o consultare il sito ufficiale del CPIA 3 di Roma.

Cosa serve

Cosa Serve per Accedere al Corso Primo Livello - Primo Periodo Didattico (Licenza Media)


1. Documenti Necessari

  • Per i Cittadini Italiani:

    • Carta d’identità in corso di validità.
    • Codice fiscale.
  • Per i Cittadini Stranieri:

    • Documento di identità valido (es. passaporto o permesso di soggiorno).
    • Permesso di soggiorno in corso di validità (quando richiesto).
    • Codice fiscale.

2. Requisiti Personali

  • Età:
    • Maggiorenni (18 anni o più).
    • Minorenni a partire dai 16 anni, purché non iscritti ad altri percorsi scolastici.
  • Motivazione:
    • Disponibilità a frequentare regolarmente le lezioni e a partecipare attivamente.

3. Materiale Didattico

  • Quaderni e Cancelleria:
    • Quaderni, penne, matite, gomme e righello.
  • Libri di Testo:
    • Forniti gratuitamente dalla scuola o acquistabili in base alle indicazioni fornite durante l'iscrizione.
  • Dizionario (per studenti stranieri):
    • Facoltativo ma consigliato, un dizionario bilingue può essere di grande aiuto.

4. Test di Valutazione Iniziale

  • Partecipazione al Test:
    • È richiesto un test iniziale per valutare le competenze pregresse dello studente.
  • Esito del Test:
    • Serve per personalizzare il percorso formativo in base alle necessità individuali.

5. Impegno Orario

  • Frequenza Regolare:
    • Partecipazione costante alle lezioni per completare il percorso e accedere all’esame finale.
  • Orari delle Lezioni:
    • Variabili (mattina, pomeriggio o sera) per adattarsi alle esigenze lavorative o personali.

6. Strumenti Tecnologici (Facoltativo)

  • Dispositivi Digitali:
    • Un computer, tablet o smartphone può essere utile per accedere a eventuali risorse digitali o piattaforme di apprendimento online.

7. Contatti per Maggiori Informazioni

Per ulteriori dettagli, documentazione o assistenza:

Tempi e scadenze

Tempi e Scadenze per il Corso Primo Livello - Primo Periodo Didattico (Licenza Media)


1. Iscrizioni

  • Inizio Iscrizioni:
    • Solitamente tra giugno e settembre, in preparazione dell’anno scolastico successivo.
  • Scadenza Iscrizioni:
    • Fine settembre, salvo disponibilità di posti.
  • Iscrizioni in Corso d’Anno:
    • Consentite in casi specifici, a seconda della disponibilità e della situazione dello studente.

2. Avvio delle Lezioni

  • Data di Inizio:
    • Le lezioni iniziano generalmente nella prima metà di ottobre.
  • Durata del Percorso:
    • Il corso copre un anno scolastico, con una durata di circa 400 ore, distribuite tra ottobre e giugno.

3. Frequenza

  • Orari delle Lezioni:
    • Organizzati in diverse fasce orarie (mattina, pomeriggio o sera) per adattarsi alle esigenze degli studenti.
  • Partecipazione Obbligatoria:
    • È richiesta una frequenza regolare, pari ad almeno il 75% delle ore, per accedere all’esame finale.

4. Verifiche e Esami

  • Test Intermedi:
    • Periodicamente durante l’anno scolastico per monitorare i progressi.
  • Esame Finale:
    • Generalmente svolto tra maggio e giugno.
    • Comprende prove scritte (italiano, matematica, inglese) e un colloquio orale multidisciplinare.

5. Certificazione

  • Rilascio del Diploma di Licenza Media:
    • Entro luglio, previa comunicazione della scuola.

Informazioni e Scadenze Specifiche

Per informazioni più dettagliate e aggiornamenti sui tempi e sulle scadenze, è possibile contattare la segreteria del CPIA 3 di Roma:

Contatti

Contatti del CPIA 3 di Roma

  • Indirizzo Sede Centrale:
    Corso Vittorio Emanuele II, 217, Roma

  • Telefono:
    06-121125421

  • Email Ordinaria (PEO):
    rmmm672004@istruzione.it

  • Posta Elettronica Certificata (PEC):
    rmmm672004@pec.istruzione.it

  • Orari della Segreteria:

    • Lunedì - Venerdì: 9:00 - 16:00
    • Sabato: Su appuntamento

Per maggiori informazioni o supporto, è possibile contattare telefonicamente o via email la segreteria del CPIA 3 di Roma o recarsi direttamente presso la sede centrale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies