Ampliamento dell′offerta Formativa

corsi brevi di italiano B1, lingue e informatica

Grado del percorso/indirizzo

Grado del Percorso / Indirizzo dell'Ampliamento dell'Offerta Formativa dei CPIA

L'Ampliamento dell'Offerta Formativa dei CPIA è concepito come un percorso integrativo che arricchisce la formazione degli adulti, andando oltre le conoscenze e competenze di base. Il grado del percorso dipende dalla tipologia di corso scelto e dalla finalità educativa. L'indirizzo dell'ampliamento si distingue in diversi livelli e settori, che permettono di rispondere alle esigenze specifiche degli studenti.


Grado del Percorso

L'Ampliamento dell'Offerta Formativa si articola principalmente su tre gradi che rappresentano diversi stadi di preparazione:

  1. Livello Base / Iniziale (A1-A2)

    • Corsi di alfabetizzazione per coloro che necessitano di sviluppare le competenze fondamentali in lingua italiana, con l'integrazione di corsi di lingua straniera e competenze digitali di base.
    • Obiettivo: Superare le barriere linguistiche di base e favorire l'integrazione sociale e lavorativa.
  2. Livello Intermedio (B1-B2)

    • Corsi di formazione e preparazione professionale in lingue straniere, informatica e educazione civica.
    • Obiettivo: Sviluppare competenze pratiche per un miglior inserimento nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, in particolare per chi cerca di ottenere certificazioni professionali o linguistiche.
  3. Livello Avanzato (C1-C2)

    • Corsi di certificazione linguistica (italiano come L2, inglese, ecc.) o corsi avanzati di competenze professionali specifiche per diversi settori.
    • Obiettivo: Conseguire certificazioni linguistiche ufficiali e sviluppare competenze avanzate in ambiti professionali specifici (es. gestione aziendale, tecnologie avanzate, commercio internazionale, ecc.).

Indirizzi del Percorso

L'indirizzo dell'ampliamento dell'offerta formativa si differenzia in base alle aree di competenza e agli obiettivi educativi:

  1. Lingua Italiana come L2:

    • Corsi di alfabetizzazione per studenti stranieri o adulti che non hanno familiarità con la lingua italiana.
    • Corsi di perfezionamento per migliorare la padronanza della lingua e la preparazione per le certificazioni ufficiali (CILS, CELI, ecc.).
  2. Competenze Informatiche:

    • Corsi di alfabetizzazione digitale per sviluppare competenze di base e avanzate nell'uso di computer, internet, e software di produttività (word processing, fogli di calcolo, ecc.).
    • Obiettivo: Ridurre il divario digitale e migliorare l'inclusione professionale e sociale.
  3. Lingue Straniere:

    • Corsi di lingua per l’acquisizione di competenze in inglese, francese, spagnolo o altre lingue utili per il mondo del lavoro e la mobilità internazionale.
  4. Educazione Civica e Culturale:

    • Corsi che approfondiscono la conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino, la Costituzione italiana, e il funzionamento delle istituzioni pubbliche e politiche.
    • Obiettivo: Facilitare l'integrazione sociale e la comprensione della cittadinanza attiva.
  5. Formazione Professionale e Tecnica:

    • Corsi di formazione professionale per il miglioramento delle competenze specifiche in settori come il commercio, la ristorazione, l'informatica, la sanità, l'artigianato, ecc.
    • Obiettivo: Aumentare le opportunità di occupazione attraverso la qualificazione professionale.
  6. Percorsi di Preparazione alle Certificazioni:

    • Corsi per la preparazione a certificazioni internazionali di lingua o competenze tecniche (ad esempio ECDL per l'informatica).
    • Obiettivo: Offrire agli studenti gli strumenti per ottenere certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale.

Benefici dell'Ampliamento

  • Acquisizione di competenze trasversali che vanno oltre la formazione di base.
  • Miglioramento dell'integrazione sociale e culturale, soprattutto per gli adulti immigrati o non formati.
  • Maggiore accesso a opportunità lavorative, grazie alle competenze professionali e linguistiche acquisite.

L'ampliamento dell’offerta formativa è, quindi, un elemento fondamentale per l’evoluzione dell’istruzione per adulti, rispondendo alle diverse esigenze dei partecipanti e promuovendo una società più inclusiva e preparata alle sfide del mercato globale.

Cos’è

Cos’è l’Ampliamento dell'Offerta Formativa dei CPIA

L'Ampliamento dell'Offerta Formativa dei CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti) si riferisce a un insieme di iniziative e corsi aggiuntivi che vanno oltre l'insegnamento delle competenze di base, come la lingua italiana e la matematica. Questi percorsi sono progettati per soddisfare le diverse esigenze educative, professionali e sociali degli adulti, arricchendo e completando il programma standard.


Obiettivi dell’Ampliamento dell’Offerta Formativa

  1. Sviluppo di Competenze Trasversali:
    • Potenziare abilità che vanno oltre le conoscenze scolastiche di base, come competenze informatiche, linguistiche e comunicative.
  2. Preparazione al Mondo del Lavoro:
    • Offrire percorsi che migliorano l'occupabilità degli adulti, tramite corsi di formazione professionale, lingue straniere, e altre abilità pratiche.
  3. Integrazione Sociale e Culturale:
    • Promuovere l’integrazione sociale degli studenti, soprattutto per coloro che provengono da paesi stranieri, attraverso corsi di educazione civica e culturale.
  4. Soddisfare le Esigenze degli Studenti:
    • Offrire corsi flessibili che si adattano agli interessi e alle necessità degli studenti, come corsi di sostegno, attività culturali e corsi di aggiornamento professionale.

Aree di Ampliamento dell’Offerta Formativa

  1. Corsi di Lingue Straniere:

    • Insegnamento di lingue come l’inglese, francese, spagnolo, tedesco, o altre lingue utili per l'integrazione e il lavoro.
  2. Competenze Informatiche:

    • Corsi di alfabetizzazione digitale e di utilizzo di software specifici, come programmi per la gestione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni.
  3. Corsi di Educazione Civica e Culturale:

    • Approfondimenti su diritti e doveri dei cittadini, conoscenza della Costituzione italiana, sistemi politici, e le pratiche sociali e culturali italiane.
  4. Percorsi di Recupero e Sostegno:

    • Corsi di rinforzo per le materie di base, come matematica, italiano e scienze, per studenti che necessitano di supporto extra.
  5. Formazione Professionale:

    • Corsi finalizzati all'acquisizione di competenze professionali pratiche, come formazione nell'ambito delle nuove tecnologie, commercio, gestione aziendale, e altro.
  6. Corsi di Preparazione alla Certificazione Linguistica:

    • Corsi finalizzati al conseguimento di certificazioni ufficiali di lingua italiana (CILS, CELI) o altre certificazioni professionali.

Modalità di Accesso

  • Iscrizione:
    Gli studenti devono iscriversi ai corsi disponibili, spesso attraverso la segreteria del CPIA o online, a seconda delle disponibilità.
  • Flessibilità:
    Gli orari dei corsi di ampliamento sono spesso flessibili, per permettere agli adulti di conciliare studio, lavoro e altri impegni.
  • Gratuità:
    Molti di questi corsi sono offerti gratuitamente, in quanto fanno parte dell’offerta formativa pubblica.

Benefici dell’Ampliamento dell'Offerta Formativa

  • Maggiore inclusione sociale e integrazione culturale.
  • Migliori opportunità di lavoro grazie all'acquisizione di nuove competenze.
  • Autonomia linguistica e digitale per affrontare con maggiore fiducia il quotidiano e il mondo del lavoro.

L'ampliamento dell'offerta formativa rappresenta quindi un'importante risorsa per chi desidera migliorare la propria formazione e partecipare attivamente alla vita sociale e professionale.

Come si accede al servizio

 

1. Requisiti di Accesso

  • Età:
    • Generalmente, l'accesso è rivolto a maggiorenni (18 anni o più). I giovani dai 16 anni possono essere ammessi in base a specifici criteri, come l'interruzione della scuola o il desiderio di recuperare gli studi.
  • Precedenti Esperienze Scolastiche:
    • Non sono necessari titoli di studio specifici per accedere ai corsi di ampliamento. Tuttavia, per alcuni corsi, potrebbe essere necessario aver completato il Primo Livello (licenza media) o essere in possesso di competenze base in ambito linguistico e/o digitale.

2. Documenti Necessari

  • Per i Cittadini Italiani:

    • Carta d’identità valida.
    • Codice fiscale.
  • Per i Cittadini Stranieri:

    • Documento di identità valido (passaporto o permesso di soggiorno).
    • Codice fiscale.
    • Permesso di soggiorno, se richiesto.

3. Modalità di Iscrizione

  • Presso la Segreteria del CPIA:

    • Recarsi direttamente alla sede del CPIA per iscriversi ai corsi di ampliamento dell'offerta formativa.
  • Iscrizione Online (se disponibile):

    • Compilare il modulo d’iscrizione online, se previsto dal CPIA.
  • Assistenza Telefonica o via Email:

    • È possibile contattare la segreteria per ricevere informazioni e assistenza nella procedura di iscrizione.

4. Test di Valutazione Iniziale

  • Test di Ingresso:
    • Prima dell’inizio dei corsi, gli studenti devono completare un test per valutare il loro livello di partenza, sia per le competenze linguistiche che per le competenze digitali.
  • Personalizzazione del Percorso:
    • I risultati del test permettono di inserire lo studente nel corso più adatto alle sue competenze e necessità.

5. Frequenza e Modalità dei Corsi

  • Orari Flessibili:

    • Le lezioni sono organizzate in modo flessibile per venire incontro alle esigenze degli studenti, con orari che possono includere sessioni mattutine, pomeridiane o serali.
  • Modalità:

    • I corsi possono essere in presenza, online o in modalità ibrida (una combinazione di lezioni in aula e a distanza).

6. Costi

  • Gratuito:
    • I corsi di ampliamento dell’offerta formativa sono generalmente gratuiti, essendo parte dell'offerta educativa pubblica.

7. Contatti per Maggiori Dettagli

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria del CPIA 3 di Roma:

Recandosi direttamente presso la sede o contattando il CPIA, gli interessati potranno ottenere informazioni dettagliate e assistenza per l’iscrizione e l’accesso ai corsi di ampliamento dell'offerta formativa.

Cosa serve

Cosa Serve per Accedere ai Corsi di Ampliamento dell'Offerta Formativa del CPIA


1. Documenti Necessari

  • Per i Cittadini Italiani:

    • Carta d’identità valida.
    • Codice fiscale.
  • Per i Cittadini Stranieri:

    • Documento di identità valido (passaporto o permesso di soggiorno).
    • Permesso di soggiorno, se richiesto dalla normativa.
    • Codice fiscale.
  • Titolo di Studio Precedente (se necessario):

    • Licenza media o altro titolo equivalente, se il corso presuppone conoscenze di base.

2. Requisiti Personali

  • Età:

    • Maggiorenni (18 anni o più).
    • Minorenni a partire dai 16 anni, se non iscritti ad altri percorsi scolastici.
  • Motivazione:

    • Interesse e disponibilità ad apprendere e partecipare regolarmente alle lezioni.

3. Materiale Didattico

  • Cancelleria di Base:

    • Quaderni, penne, matite, gomme e righelli per le attività in aula.
  • Libri di Testo:

    • Libri di testo forniti dalla scuola o acquistabili in base alle indicazioni del corso.
  • Strumenti Digitali:

    • Per i corsi online o misti, sarà necessario avere un dispositivo (computer, tablet o smartphone) con accesso a internet.

4. Test di Valutazione Iniziale

  • Partecipazione al Test:
    • Un test di ingresso per valutare le competenze di base dello studente, che determinerà l’inserimento nel livello appropriato del corso.
  • Personalizzazione del Percorso:
    • Sulla base del test, il Patto Formativo Individuale verrà adattato per garantire un percorso formativo su misura.

5. Impegno Orario

  • Frequenza Regolare:
    • È richiesta una partecipazione attiva e costante alle lezioni, con una presenza minima richiesta per poter completare il corso.
  • Orari delle Lezioni:
    • Lezioni organizzate in fasce orarie flessibili (mattina, pomeriggio o sera), per facilitare la partecipazione degli studenti.

6. Costi

  • Gratuito:
    • I corsi di ampliamento sono generalmente gratuiti, in quanto parte del servizio pubblico d'istruzione offerto dal CPIA.

7. Supporto Tecnologico (facoltativo)

  • Dispositivi Digitali:
    • Un computer, tablet o smartphone per partecipare ai corsi online o per utilizzare risorse didattiche digitali, se previsto.

Contatti per Maggiori Dettagli:

Per ulteriori informazioni, è possibile recarsi presso la sede o contattare telefonicamente o via email la segreteria del CPIA 3 di Roma.

Tempi e scadenze

Tempi e Scadenze per i Corsi di Ampliamento dell'Offerta Formativa del CPIA


1. Periodo di Iscrizione

  • Inizio Iscrizioni:
    • Le iscrizioni per i corsi di ampliamento dell’offerta formativa generalmente iniziano a giugno e possono continuare fino a settembre per l’avvio dei corsi nell’anno scolastico successivo.
  • Scadenza Iscrizioni:
    • Le iscrizioni terminano solitamente entro il 30 settembre per l’avvio delle lezioni in ottobre.
  • Iscrizioni durante l’anno:
    • In base alla disponibilità, possono essere consentite iscrizioni anche durante l’anno scolastico, se ci sono posti disponibili nei corsi.

2. Avvio dei Corsi

  • Data di Inizio:
    • I corsi di ampliamento iniziano di solito entro ottobre con l’avvio dell’anno scolastico.

3. Frequenza e Orari

  • Orari delle Lezioni:
    • I corsi possono essere mattutini, pomeridiani o serali per adattarsi alle esigenze degli studenti adulti.
  • Partecipazione Obbligatoria:
    • È richiesta una partecipazione regolare per completare il percorso formativo e ottenere eventuali certificazioni.

4. Esami e Certificazioni

  • Test Iniziale:
    • Svolto all'inizio del corso per valutare il livello di competenza iniziale degli studenti.
  • Esame Finale e Certificato:
    • Al termine del corso, che si conclude generalmente tra maggio e giugno, viene previsto un esame finale, con il rilascio di una certificazione al superamento della prova.

5. Scadenze Importanti

  • Iscrizioni:
    • Entro il 30 settembre per i corsi che iniziano ad ottobre.
  • Esame Finale:
    • Di solito tra maggio e giugno.
  • Certificato Finale:
    • I certificati vengono rilasciati generalmente entro luglio.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti sulle scadenze specifiche, è possibile contattare la segreteria del CPIA 3 di Roma:

Contatti

Contatti del CPIA 3 di Roma

  • Indirizzo Sede Centrale:
    Corso Vittorio Emanuele II, 217, Roma

  • Telefono:
    06-121125421

  • Email Ordinaria (PEO):
    rmmm672004@istruzione.it

  • Posta Elettronica Certificata (PEC):
    rmmm672004@pec.istruzione.it

  • Orari della Segreteria:

    • Lunedì - Venerdì: 9:00 - 16:00
    • Sabato: Solo su appuntamento

Per maggiori informazioni o per l'iscrizione ai corsi di ampliamento dell'offerta formativa, puoi contattare la segreteria telefonicamente o tramite email.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies