Alfabetizzazione
Corsi Alfabetizzazione
Obiettivi
Obiettivi dei Corsi di Alfabetizzazione del CPIA 3 di Roma
I corsi di alfabetizzazione offerti dal CPIA 3 di Roma sono progettati per rispondere alle esigenze educative e formative di cittadini adulti, con particolare attenzione a migranti e stranieri. Gli obiettivi si articolano in diversi ambiti, con lo scopo di promuovere l’inclusione sociale, culturale e lavorativa.
1. Apprendimento della Lingua Italiana (L2)
- Sviluppo delle Competenze Linguistiche di Base:
- Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e utilizzare l’italiano nella vita quotidiana.
- Permettere di raggiungere i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
- Comunicazione Pratica:
- Favorire la capacità di interagire in situazioni comuni, come:
- Fare acquisti.
- Comunicare con enti pubblici.
- Partecipare ad attività sociali.
- Favorire la capacità di interagire in situazioni comuni, come:
2. Educazione Civica e Inclusione Sociale
- Conoscenza dei Diritti e Doveri del Cittadino:
- Introdurre i principi fondamentali della Costituzione Italiana.
- Fornire informazioni sui diritti e doveri civici e sull’accesso ai servizi pubblici.
- Integrazione Culturale:
- Promuovere la conoscenza della cultura, delle tradizioni e delle istituzioni italiane.
- Facilitare la comprensione delle regole sociali e culturali del contesto italiano.
3. Supporto all’Autonomia Personale
- Competenze Pratiche:
- Fornire strumenti per affrontare con autonomia attività quotidiane, come:
- Leggere cartelli, orari e documenti ufficiali.
- Compilare moduli amministrativi o sanitari.
- Fornire strumenti per affrontare con autonomia attività quotidiane, come:
- Accesso ai Servizi Essenziali:
- Facilitare l’interazione con strutture sanitarie, scolastiche e amministrative.
4. Preparazione al Lavoro
- Introduzione al Linguaggio Lavorativo:
- Sviluppare il vocabolario necessario per il mondo del lavoro.
- Orientamento Professionale:
- Supportare i partecipanti nella ricerca di lavoro e nella comprensione del contesto lavorativo italiano.
- Preparare alla partecipazione a corsi di formazione professionale o apprendistati.
5. Valorizzazione delle Competenze Pregresse
- Riconoscimento dei Percorsi Individuali:
- Identificare e valorizzare le competenze già possedute dai partecipanti, per integrarle nel percorso formativo.
- Personalizzazione del Percorso:
- Definire piani di studio flessibili e adattati ai bisogni specifici degli studenti.
6. Certificazione delle Competenze
- Conseguimento di Certificazioni Linguistiche:
- Offrire la possibilità di ottenere certificazioni linguistiche ufficiali (A1, A2) riconosciute a livello nazionale ed europeo.
- Validità per la Cittadinanza Italiana:
- Riconoscere le competenze linguistiche richieste per l’ottenimento della cittadinanza italiana o del permesso di soggiorno di lungo periodo.
7. Inclusione Digitale
- Alfabetizzazione Digitale di Base (quando prevista):
- Introdurre i partecipanti all’uso del computer e degli strumenti digitali essenziali, come email e piattaforme online.
8. Promozione della Coesione Sociale
- Creazione di una Comunità di Apprendimento:
- Favorire l’interazione tra studenti di diverse culture e lingue, promuovendo il dialogo e il rispetto reciproco.
- Partecipazione ad Attività Collettive:
- Incoraggiare la partecipazione ad attività scolastiche e culturali per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
180 ore
Argomento
Argomenti Affrontati nei Corsi di Alfabetizzazione del CPIA 3 di Roma
I corsi di alfabetizzazione del CPIA 3 di Roma coprono una vasta gamma di argomenti, organizzati per favorire un apprendimento graduale della lingua italiana e per supportare l’integrazione sociale e lavorativa dei partecipanti. Gli argomenti si dividono in moduli tematici e pratici, adattati alle esigenze degli studenti.
1. Lingua Italiana (L2)
Competenze di Base
- Alfabeto e Pronuncia:
- Imparare lettere, suoni e accenti della lingua italiana.
- Lessico Quotidiano:
- Parole e frasi utili per situazioni comuni (es. numeri, giorni della settimana, oggetti di uso quotidiano).
- Struttura della Frase:
- Costruzione di frasi semplici (soggetto, verbo, complemento).
Conversazione Pratica
- Dialoghi di Base:
- Presentarsi, salutare e fare domande semplici.
- Situazioni Quotidiane:
- Chiedere informazioni, fare acquisti, prenotare appuntamenti.
Grammatica Essenziale
- Articoli e Preposizioni:
- Uso di articoli determinativi e indeterminativi, preposizioni semplici.
- Tempi Verbali:
- Presente, passato prossimo e futuro semplice.
- Pronomi e Aggettivi:
- Pronomi personali, possessivi e dimostrativi.
2. Educazione Civica
- Diritti e Doveri del Cittadino:
- Conoscenze di base sulla Costituzione Italiana e i principi democratici.
- Funzionamento delle Istituzioni:
- Introduzione a Comune, Regione, Stato e Unione Europea.
- Regole di Convivenza:
- Norme di comportamento sociale e rispetto delle leggi.
3. Tematiche Culturali
- Tradizioni e Feste Italiane:
- Panoramica delle principali festività (es. Natale, Pasqua, Ferragosto).
- Cucina Italiana:
- Vocabolario legato ai cibi, ricette tipiche e tradizioni culinarie.
- Patrimonio Artistico e Storico:
- Introduzione a monumenti, musei e città simbolo della cultura italiana.
4. Tematiche Pratiche e Quotidiane
Salute
- Lessico Sanitario:
- Parti del corpo, sintomi comuni, vocaboli medici di base.
- Accesso ai Servizi Sanitari:
- Prenotazioni mediche, farmacie e pronto soccorso.
Lavoro
- Vocabolario Professionale:
- Termini comuni nel contesto lavorativo.
- Strumenti per la Ricerca di Lavoro:
- Come leggere annunci, compilare un curriculum vitae e affrontare un colloquio.
Servizi Pubblici
- Orientamento ai Servizi Locali:
- Uso di uffici postali, banche e trasporti pubblici.
- Documenti Amministrativi:
- Come compilare moduli e richiedere certificati.
5. Comunicazione Scritta
- Scrittura di Base:
- Scrivere il proprio nome, indirizzo e informazioni personali.
- Messaggi e Email:
- Scrittura di brevi messaggi, lettere semplici ed email.
- Compilazione di Moduli:
- Moduli per iscrizioni, richieste amministrative e registrazioni.
6. Alfabetizzazione Digitale (Quando Prevista)
- Uso del Computer:
- Accendere il computer, usare la tastiera e il mouse.
- Internet e Posta Elettronica:
- Navigare online, utilizzare i motori di ricerca e inviare email.
- Servizi Digitali:
- Accesso a servizi online come SPID, INPS e prenotazioni sanitarie.
7. Tematiche Interculturali
- Dialogo Interculturale:
- Confronto tra culture diverse e promozione della convivenza.
- Gestione dei Conflitti:
- Tecniche di comunicazione per risolvere malintesi interculturali.
8. Moduli Specifici per il Permesso di Soggiorno e la Cittadinanza
- Lingua per il Permesso di Soggiorno:
- Preparazione ai livelli richiesti (A1, A2).
- Esame di Cittadinanza:
- Simulazioni e approfondimenti sui temi richiesti per ottenere la cittadinanza italiana.
9. Attività Interattive
- Esercizi di Gruppo:
- Role play e simulazioni di situazioni quotidiane.
- Progetti Tematici:
- Creazione di cartelloni, presentazioni o lavori creativi su argomenti trattati.
Attività
Argomenti e Attività nei Corsi di Alfabetizzazione del CPIA 3 di Roma
1. Lingua Italiana (L2)
Competenze di Base
- Argomenti:
- Alfabeto, pronuncia, lessico quotidiano, costruzione di frasi semplici.
- Attività:
- Lettura di brevi testi (cartelli, istruzioni, menu).
- Esercizi di pronuncia e ascolto guidato.
- Scrittura di frasi semplici su argomenti personali.
Conversazione Pratica
- Argomenti:
- Dialoghi per presentarsi, chiedere informazioni, fare acquisti.
- Attività:
- Role play su situazioni quotidiane (al supermercato, in farmacia).
- Discussioni guidate in piccoli gruppi.
- Registrazioni audio per migliorare la fluidità linguistica.
Grammatica Essenziale
- Argomenti:
- Articoli, preposizioni, tempi verbali (presente, passato, futuro), pronomi.
- Attività:
- Esercizi di completamento di frasi.
- Attività di associazione (parole-immagini, soggetto-verbo).
- Scrittura di brevi testi descrittivi.
2. Educazione Civica
- Argomenti:
- Diritti e doveri del cittadino, funzionamento delle istituzioni, regole di convivenza.
- Attività:
- Simulazioni di situazioni amministrative (richiesta di certificati, compilazione di moduli).
- Visione di video educativi sulle istituzioni italiane.
- Discussioni di gruppo su temi civici.
3. Tematiche Culturali
- Argomenti:
- Tradizioni italiane, festività, cucina, patrimonio artistico.
- Attività:
- Creazione di un ricettario condiviso.
- Progetti di ricerca su città e monumenti italiani.
- Discussioni guidate sulle differenze culturali.
4. Tematiche Pratiche e Quotidiane
Salute
- Argomenti:
- Lessico sanitario, accesso ai servizi sanitari.
- Attività:
- Simulazioni di dialoghi con il medico.
- Creazione di una mappa dei servizi sanitari locali.
Lavoro
- Argomenti:
- Vocabolario professionale, ricerca di lavoro, preparazione al colloquio.
- Attività:
- Scrittura di un curriculum vitae semplice.
- Simulazioni di colloqui di lavoro.
- Esercizi per leggere e comprendere annunci di lavoro.
Servizi Pubblici
- Argomenti:
- Uso di uffici postali, trasporti pubblici, banche.
- Attività:
- Simulazioni di interazioni negli uffici pubblici.
- Esercizi per interpretare orari e indicazioni stradali.
5. Comunicazione Scritta
- Argomenti:
- Scrittura di messaggi, email, compilazione di moduli.
- Attività:
- Scrittura guidata di email per scopi personali o ufficiali.
- Compilazione di moduli amministrativi simulati.
6. Alfabetizzazione Digitale (quando prevista)
- Argomenti:
- Uso di computer, internet e servizi digitali di base.
- Attività:
- Lezioni pratiche sull’uso della tastiera e del mouse.
- Creazione di un account email e invio di messaggi.
- Navigazione su siti utili per informazioni e servizi.
7. Tematiche Interculturali
- Argomenti:
- Dialogo interculturale, gestione dei conflitti, convivenza.
- Attività:
- Discussioni su esperienze personali e differenze culturali.
- Creazione di poster o presentazioni sui paesi d’origine dei partecipanti.
8. Moduli Specifici per il Permesso di Soggiorno e la Cittadinanza
- Argomenti:
- Linguaggio specifico richiesto per il permesso di soggiorno e la cittadinanza.
- Attività:
- Simulazioni di prove linguistiche per livelli A1 e A2.
- Esercizi pratici su temi richiesti per la cittadinanza.
9. Attività di Gruppo
- Argomenti:
- Lavoro di squadra e condivisione di conoscenze.
- Attività:
- Progetti collaborativi, come la creazione di una guida ai servizi locali.
- Giochi di ruolo per migliorare l’interazione linguistica e culturale.
Tutti i docenti di Alfabetizzazione