logo

Primo Livello primo periodo

Primo Livello primo periodo - licenza media

A.S. 2024/2025
Insegnante
Immagine profilo

Docenti di Primo Periodo

Obiettivi

Obiettivi del Corso di Primo Livello - Primo Periodo Didattico (Licenza Media)

Il corso di Primo Livello - Primo Periodo Didattico presso il CPIA 3 di Roma è finalizzato al conseguimento della licenza media per studenti adulti, italiani e stranieri, che desiderano completare l’istruzione obbligatoria. Gli obiettivi del corso riguardano sia lo sviluppo delle competenze di base che l’acquisizione di conoscenze e abilità utili per la vita quotidiana, il lavoro e la prosecuzione degli studi.


1. Obiettivi Didattici Generali

  • Conseguire la Licenza Media:
    • Preparare gli studenti al superamento dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione.
  • Acquisire Competenze di Base:
    • Fornire una solida base nelle discipline fondamentali (italiano, matematica, inglese, scienze, storia e geografia).
  • Promuovere l’Autonomia:
    • Favorire l’autonomia nell’apprendimento, nella gestione della vita quotidiana e nell’accesso a ulteriori opportunità formative.

2. Obiettivi Linguistici

  • Lingua Italiana:
    • Migliorare la comprensione e la produzione orale e scritta.
    • Saper leggere e interpretare testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, espositivi).
    • Scrivere testi chiari e coerenti (lettere, racconti, descrizioni).
  • Lingua Inglese:
    • Apprendere le basi della comunicazione in inglese, comprendendo e utilizzando frasi semplici per scopi quotidiani.
    • Conoscere lessico e strutture grammaticali di base.

3. Obiettivi Matematici

  • Numeri e Operazioni:
    • Eseguire calcoli con numeri naturali, decimali e frazionari.
    • Comprendere e applicare i concetti di percentuali, proporzioni e misure.
  • Geometria:
    • Riconoscere e descrivere figure geometriche.
    • Risolvere problemi pratici legati alla misurazione di superfici e volumi.
  • Algebra di Base:
    • Sviluppare competenze nel risolvere semplici equazioni e problemi logico-matematici.

4. Obiettivi Scientifici

  • Conoscenze di Base:
    • Acquisire nozioni fondamentali di biologia, chimica, fisica e scienze della Terra.
  • Educazione Ambientale:
    • Comprendere i principi della sostenibilità e le problematiche ambientali globali e locali.

5. Obiettivi Storico-Geografici

  • Storia:
    • Acquisire una conoscenza di base della storia antica, medievale, moderna e contemporanea.
    • Comprendere i principali eventi storici legati all’Italia e al mondo.
  • Geografia:
    • Conoscere la geografia fisica e politica dell’Italia, dell’Europa e del mondo.
    • Comprendere l’interdipendenza tra uomo e ambiente.

6. Obiettivi Trasversali

  • Competenze Digitali:
    • Utilizzare strumenti tecnologici di base (es. computer, tablet, ricerca su internet).
    • Conoscere i principi di cittadinanza digitale e sicurezza online.
  • Educazione Civica:
    • Approfondire i diritti e i doveri del cittadino, la Costituzione Italiana e i principi democratici.
    • Promuovere la consapevolezza sociale e il rispetto delle diversità.
  • Orientamento al Lavoro:
    • Fornire strumenti per la comprensione del mondo del lavoro e per la ricerca di occupazione.

7. Obiettivi Relazionali e Motivazionali

  • Lavoro di Gruppo:
    • Sviluppare capacità di collaborazione e rispetto delle opinioni altrui.
  • Crescita Personale:
    • Rafforzare la fiducia in sé stessi e la motivazione a raggiungere i propri obiettivi.
  • Sviluppo delle Competenze Sociali:
    • Favorire l’interazione positiva con il gruppo classe e l’ambiente esterno.

8. Preparazione all’Esame di Licenza Media

  • Competenze Specifiche per l’Esame:
    • Preparazione alle prove scritte (italiano, matematica, inglese).
    • Sviluppo delle capacità di esposizione per il colloquio orale.
  • Simulazioni d’Esame:
    • Allenamento attraverso esercitazioni pratiche e verifiche.
Tempo di apprendimento

396 ore

Argomento

Argomenti del Corso di Primo Livello - Primo Periodo Didattico (Licenza Media)


1. Lingua Italiana

  • Lettura e Comprensione di Testi:
    • Racconti, articoli di giornale, descrizioni e testi espositivi.
  • Scrittura:
    • Produzione di testi narrativi, descrittivi e argomentativi.
    • Scrittura di lettere personali e formali.
  • Grammatica:
    • Struttura della frase, parti del discorso, analisi grammaticale e logica.
  • Lessico:
    • Arricchimento del vocabolario con parole di uso comune e specifiche per ogni disciplina.

2. Lingua Inglese

  • Vocabolario di Base:
    • Presentazioni personali, famiglia, cibo, tempo libero, scuola.
  • Strutture Grammaticali:
    • Verbo "to be", presente semplice, forme interrogative e negative.
  • Conversazione:
    • Dialoghi quotidiani (es. chiedere informazioni, esprimere preferenze).
  • Lettura e Scrittura:
    • Comprensione di brevi testi e scrittura di frasi e semplici paragrafi.

3. Matematica

  • Numeri e Operazioni:
    • Operazioni con numeri interi, decimali e frazioni.
    • Percentuali e proporzioni.
  • Geometria:
    • Figure geometriche, misure di perimetro, area e volume.
    • Angoli, rette e poligoni.
  • Problemi Applicati:
    • Risoluzione di problemi matematici pratici legati alla vita quotidiana.
  • Algebra di Base:
    • Equazioni semplici e uso di espressioni algebriche.

4. Scienze

  • Biologia:
    • Cellule, organismi viventi, corpo umano (sistemi e apparati principali).
  • Chimica:
    • Stati della materia, semplici reazioni chimiche.
  • Fisica:
    • Energia, forze e movimento.
  • Scienze della Terra:
    • Clima, ecosistemi, risorse naturali.

5. Storia

  • Preistoria e Storia Antica:
    • Prime civiltà e grandi imperi (es. Egizi, Romani).
  • Medioevo:
    • Feudalesimo, Comuni, cultura medievale.
  • Età Moderna e Contemporanea:
    • Scoperte geografiche, rivoluzioni industriali, guerre mondiali.

6. Geografia

  • Geografia Fisica:
    • Continenti, oceani, monti, fiumi, clima e ambiente.
  • Geografia Politica:
    • Italia e Regioni, Europa, mondo.
  • Sviluppo Sostenibile:
    • Problematiche ambientali, cambiamenti climatici.

7. Educazione Civica

  • Costituzione Italiana:
    • Principi fondamentali, diritti e doveri del cittadino.
  • Istituzioni Democratiche:
    • Comuni, Regioni, Stato e Unione Europea.
  • Cittadinanza Digitale:
    • Uso consapevole e sicuro delle tecnologie digitali.

8. Competenze Digitali

  • Uso del Computer:
    • Funzioni base (scrittura, navigazione online).
  • Internet e Sicurezza:
    • Utilizzo di email, ricerca di informazioni, tutela dei dati personali.

9. Preparazione all’Esame

  • Argomenti d’Esame:
    • Sintesi e approfondimento delle discipline principali.
  • Simulazioni:
    • Prove scritte e orali per familiarizzare con il formato d’esame.

Attività

Attività nel Corso di Primo Livello - Primo Periodo Didattico (Licenza Media)

Le attività proposte sono pensate per sviluppare competenze linguistiche, logiche e culturali, con un approccio pratico e interattivo che coinvolge gli studenti in situazioni reali e simulate.


1. Attività per la Lingua Italiana

  • Lettura Guidata:
    • Analisi e discussione di testi narrativi, descrittivi e informativi.
    • Lettura ad alta voce per migliorare la pronuncia e la comprensione.
  • Scrittura Creativa:
    • Redazione di brevi racconti, lettere e descrizioni personali.
    • Composizione di testi argomentativi su temi d’attualità.
  • Esercizi di Grammatica:
    • Analisi grammaticale e logica di frasi semplici.
    • Giochi linguistici (es. completare frasi, cruciverba).
  • Dibattiti:
    • Discussioni su argomenti legati alla vita quotidiana e alla cultura italiana.

2. Attività per la Lingua Inglese

  • Dialoghi Simulati:
    • Interazioni in situazioni quotidiane (es. ordinare al ristorante, fare acquisti).
  • Esercizi di Ascolto:
    • Comprensione di brevi audio o video in lingua inglese.
  • Scrittura di Base:
    • Frasi semplici e paragrafi su temi comuni (es. presentarsi, descrivere un luogo).
  • Giochi Educativi:
    • Giochi di ruolo e attività interattive (es. memory con vocaboli).

3. Attività di Matematica

  • Problemi Pratici:
    • Risoluzione di problemi legati a situazioni quotidiane (es. calcolare sconti, misurare aree).
  • Giochi Matematici:
    • Gare di calcolo mentale, cruciverba numerici.
  • Attività Geometriche:
    • Disegno di figure geometriche e calcolo delle loro misure.
  • Laboratori Pratici:
    • Applicazioni pratiche di proporzioni, percentuali e misure.

4. Attività di Scienze

  • Esperimenti Semplici:
    • Dimostrazioni pratiche su fenomeni naturali (es. osservazione della crescita di una pianta, reazioni chimiche semplici).
  • Progetti di Gruppo:
    • Creazione di modelli (es. ecosistemi, sistema solare).
  • Discussioni Guidate:
    • Conversazioni su temi ambientali e scientifici.

5. Attività di Storia

  • Linea del Tempo:
    • Costruzione di una linea temporale con i principali eventi storici.
  • Drammatizzazioni:
    • Role play per comprendere momenti storici (es. simulare un’assemblea medievale).
  • Mappe Concettuali:
    • Creazione di schemi per collegare eventi storici e contesti geografici.

6. Attività di Geografia

  • Esplorazioni Virtuali:
    • Visite virtuali a luoghi geografici importanti tramite mappe online.
  • Progetti Cartografici:
    • Disegno e interpretazione di mappe fisiche e politiche.
  • Discussioni su Ambiente e Sostenibilità:
    • Confronto tra i diversi climi e ambienti del mondo.

7. Attività di Educazione Civica

  • Simulazioni:
    • Role play per comprendere il funzionamento delle istituzioni (es. simulare una votazione).
  • Discussioni Interattive:
    • Analisi di articoli della Costituzione Italiana.
  • Progetti di Cittadinanza:
    • Iniziative su temi sociali come il riciclo, la solidarietà e i diritti umani.

8. Attività Digitali

  • Uso del Computer:
    • Lezioni pratiche su scrittura al computer e navigazione online.
  • Ricerche Online:
    • Progetti di gruppo con utilizzo di internet per trovare informazioni.
  • Sicurezza Digitale:
    • Esercizi su come proteggere i dati personali e riconoscere contenuti sicuri.

9. Attività per Preparazione all’Esame

  • Simulazioni d’Esame:
    • Prove scritte in italiano, matematica e inglese.
  • Esercitazioni Orali:
    • Preparazione al colloquio orale con presentazioni su temi assegnati.
  • Feedback Personalizzati:
    • Revisione delle prove per migliorare le aree di debolezza.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies