logo

Primo Livello secondo periodo

Primo Livello secondo periodo - biennio scuola superiore

A.S. 2024/2025
Insegnante
Immagine profilo

Docenti di Primo Periodo

Obiettivi

Descrizione del Corso Primo Livello - Secondo Periodo Didattico (Biennio Scuola Superiore)

Il Primo Livello - Secondo Periodo Didattico presso il CPIA 3 di Roma è un corso finalizzato all’acquisizione delle competenze e delle conoscenze equivalenti a quelle del biennio della scuola superiore. Questo percorso è progettato per studenti adulti, italiani e stranieri, che desiderano proseguire i propri studi dopo la licenza media o completare la formazione interrotta.


Finalità del Corso

  • Completamento dell’Istruzione di Base Superiore:
    • Consentire agli studenti di acquisire il titolo equivalente al biennio della scuola secondaria di secondo grado.
  • Preparazione al Secondo Livello:
    • Fornire una base solida per proseguire il percorso scolastico nei corsi di istruzione superiore di secondo livello.
  • Sviluppo di Competenze Trasversali:
    • Promuovere capacità di apprendimento autonomo, pensiero critico e abilità di problem-solving.
  • Inserimento Sociale e Professionale:
    • Facilitare l’accesso al mondo del lavoro o ad ulteriori percorsi formativi.

Struttura del Corso

Il corso copre un biennio scolastico e si articola su diversi assi culturali, in linea con le indicazioni ministeriali:

  1. Asse Linguistico

    • Lingua Italiana:
      • Miglioramento della comprensione e produzione orale e scritta.
      • Analisi e interpretazione di testi complessi, come saggi, articoli e documenti.
    • Lingua Inglese:
      • Approfondimento delle competenze linguistiche per comunicazioni professionali e personali.
  2. Asse Matematico

    • Algebra e Geometria:
      • Concetti avanzati di algebra, funzioni e geometria analitica.
    • Matematica Applicata:
      • Problemi pratici legati al mondo reale, come calcoli economici e statistici.
  3. Asse Scientifico-Tecnologico

    • Scienze Naturali:
      • Approfondimenti in biologia, chimica, fisica e scienze della Terra.
    • Tecnologia:
      • Utilizzo di strumenti digitali e applicazioni per lo studio e il lavoro.
  4. Asse Storico-Sociale

    • Storia:
      • Studio degli eventi storici principali dal Medioevo all’età contemporanea.
    • Geografia:
      • Geografia economica e politica del mondo contemporaneo.
    • Educazione Civica:
      • Approfondimento dei diritti e doveri del cittadino e del funzionamento delle istituzioni italiane ed europee.

Metodologia Didattica

Il corso prevede un approccio personalizzato, con l’utilizzo di metodologie innovative che favoriscono l’apprendimento degli adulti:

  • Lezioni Frontali e Interattive:
    • Coinvolgimento attivo degli studenti tramite discussioni e attività di gruppo.
  • Laboratori Pratici:
    • Attività esperienziali in matematica, scienze e tecnologia.
  • Progetti e Ricerche:
    • Lavori di gruppo e individuali per consolidare le conoscenze acquisite.
  • Supporto Digitale:
    • Utilizzo di piattaforme online per approfondimenti e esercitazioni.

Competenze in Uscita

Al termine del percorso, gli studenti avranno acquisito:

  • Competenze Linguistiche:
    • Capacità di comprendere e produrre testi complessi in italiano e inglese.
  • Competenze Matematiche:
    • Risoluzione di problemi avanzati e applicazione della matematica a situazioni reali.
  • Competenze Scientifiche:
    • Conoscenze approfondite delle scienze naturali e applicazione dei concetti al contesto quotidiano.
  • Competenze Storico-Sociali:
    • Consapevolezza critica del passato e comprensione delle dinamiche globali.
  • Competenze Trasversali:
    • Capacità di lavorare in gruppo, apprendere autonomamente e utilizzare strumenti digitali.

Destinatari del Corso

  • Adulti che non hanno completato il biennio della scuola superiore.
  • Stranieri che desiderano integrare le proprie competenze e ottenere un titolo di studio riconosciuto.
  • Lavoratori che cercano una qualifica per migliorare le proprie prospettive professionali.
Tempo di apprendimento

758 ore

Argomento

Argomenti del Corso Primo Livello - Secondo Periodo Didattico (Biennio Scuola Superiore)


1. Asse Linguistico

Lingua Italiana

  • Lettura e Analisi di Testi:
    • Testi narrativi, descrittivi, espositivi e argomentativi.
    • Articoli di giornale, saggi brevi e documenti istituzionali.
  • Scrittura:
    • Composizione di testi strutturati (relazioni, lettere formali, racconti brevi).
  • Grammatica Avanzata:
    • Analisi della frase complessa (proposizioni principali e subordinate).
    • Uso corretto di tempi e modi verbali.
  • Argomentazione:
    • Esposizione di opinioni e discussione di temi d’attualità.

Lingua Inglese

  • Comprensione e Produzione Testuale:
    • Lettura di testi informativi e scrittura di email e lettere.
  • Vocabolario e Conversazione:
    • Espressioni utili per contesti lavorativi e sociali.
  • Grammatica:
    • Strutture avanzate, come il passivo, i tempi verbali complessi e i modali.

2. Asse Matematico

  • Numeri e Algebra:
    • Equazioni di primo e secondo grado.
    • Sistemi di equazioni e disequazioni.
  • Geometria Analitica:
    • Rappresentazione di rette e parabole nel piano cartesiano.
  • Statistica e Probabilità:
    • Calcolo delle medie, distribuzioni e probabilità elementare.
  • Applicazioni Pratiche:
    • Risoluzione di problemi economici e finanziari.

3. Asse Scientifico-Tecnologico

Scienze Naturali

  • Biologia:
    • Struttura e funzioni della cellula.
    • Sistemi del corpo umano e loro interazioni.
  • Chimica:
    • Reazioni chimiche, formule molecolari e proprietà degli elementi.
  • Fisica:
    • Concetti base di energia, forze, movimento e elettromagnetismo.

Tecnologia

  • Strumenti Digitali:
    • Uso di applicazioni per scrittura, calcolo e presentazioni.
  • Educazione Ambientale:
    • Sostenibilità, risorse naturali e cambiamenti climatici.

4. Asse Storico-Sociale

Storia

  • Dal Medioevo all’Età Contemporanea:
    • Eventi principali del Rinascimento, Rivoluzioni Industriali, guerre mondiali.
  • Storia Contemporanea:
    • Globalizzazione, Unione Europea e conflitti recenti.

Geografia

  • Geografia Politica ed Economica:
    • Relazioni tra territori, risorse e popolazioni.
  • Geografia dell’Italia e dell’Europa:
    • Regioni italiane, stati membri dell’Unione Europea.

Educazione Civica

  • Diritti e Doveri del Cittadino:
    • Costituzione Italiana, Unione Europea, legalità e giustizia.
  • Cittadinanza Digitale:
    • Uso responsabile dei media e protezione dei dati personali.

5. Preparazione all’Esame

  • Simulazioni di Prove Scritte e Orali:
    • Esercitazioni per affrontare le prove di italiano, matematica e inglese.
  • Progetti Multidisciplinari:
    • Lavori di gruppo che collegano più discipline.

Attività

Attività del Corso Primo Livello - Secondo Periodo Didattico (Biennio Scuola Superiore)


1. Attività per l’Asse Linguistico

Lingua Italiana

  • Lettura e Analisi:
    • Lettura guidata di racconti, saggi brevi e articoli di giornale con discussioni in classe.
    • Analisi del contenuto, struttura e linguaggio dei testi.
  • Produzione Scritta:
    • Composizione di lettere formali, relazioni e testi argomentativi.
    • Revisione di bozze con feedback personalizzati.
  • Esercizi di Grammatica:
    • Completamento di frasi e analisi di testi per identificare strutture grammaticali.
  • Dibattiti e Discussioni:
    • Discussioni su temi d’attualità, con argomentazione di opinioni personali.

Lingua Inglese

  • Conversazioni Guidate:
    • Simulazioni di dialoghi in contesti quotidiani e professionali.
  • Esercizi di Ascolto:
    • Comprensione di brevi audio o video su argomenti d’attualità.
  • Scrittura di Testi:
    • Redazione di email e brevi lettere personali o formali.
  • Giochi Interattivi:
    • Attività ludiche per arricchire il vocabolario e migliorare la fluidità.

2. Attività per l’Asse Matematico

  • Problemi Pratici:
    • Esercizi su equazioni, proporzioni e percentuali legati a situazioni reali (es. gestione del budget).
  • Laboratori di Geometria:
    • Disegno di figure geometriche e rappresentazione di rette e parabole su carta millimetrata o software.
  • Attività Statistiche:
    • Raccolta e analisi di dati per creare grafici e calcolare medie e probabilità.
  • Giochi Logico-Matematici:
    • Attività come sudoku e cruciverba matematici.

3. Attività per l’Asse Scientifico-Tecnologico

Scienze Naturali

  • Esperimenti Pratici:
    • Dimostrazioni di semplici reazioni chimiche e osservazioni al microscopio.
  • Progetti di Gruppo:
    • Costruzione di modelli del sistema solare o del corpo umano.
  • Discussioni Guidate:
    • Conversazioni su temi ambientali, come il cambiamento climatico e la sostenibilità.

Tecnologia

  • Uso di Strumenti Digitali:
    • Creazione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni.
  • Laboratori Pratici:
    • Utilizzo di software per calcoli matematici e rappresentazioni grafiche.

4. Attività per l’Asse Storico-Sociale

Storia

  • Creazione di Linee del Tempo:
    • Ricostruzione di eventi storici chiave con mappe concettuali.
  • Drammatizzazioni:
    • Role play per comprendere momenti storici (es. dibattiti storici, simulazioni di eventi).
  • Discussioni Interattive:
    • Analisi delle cause e conseguenze di eventi storici.

Geografia

  • Esplorazioni Virtuali:
    • Utilizzo di mappe interattive e visite virtuali a luoghi geografici di interesse.
  • Progetti Cartografici:
    • Creazione di mappe tematiche (climatiche, politiche, economiche).

Educazione Civica

  • Simulazioni:
    • Role play per comprendere il funzionamento delle istituzioni democratiche (es. simulazione di una votazione).
  • Progetti di Cittadinanza:
    • Attività pratiche su temi come il riciclo, il volontariato e la solidarietà sociale.

5. Attività Trasversali

  • Progetti Multidisciplinari:
    • Lavori di gruppo che integrano discipline diverse per affrontare tematiche complesse.
  • Problem Solving:
    • Esercizi per sviluppare il pensiero critico e risolvere problemi pratici.
  • Collaborazione:
    • Attività di gruppo per promuovere il lavoro in team e l’interazione.

6. Preparazione all’Esame

  • Esercitazioni Pratiche:
    • Prove simulate scritte e orali per le discipline principali (italiano, matematica, inglese).
  • Feedback Personalizzati:
    • Correzione e analisi dei risultati per migliorare le performance.
  • Laboratori di Ripasso:
    • Attività intensive per consolidare le conoscenze prima dell’esame.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies