logo

Corsi Pre Alfa

Corsi Pre Alfabetizzazione del CPIA

A.S. 2024/2025
Insegnante
Immagine profilo

Docenti di Alfabetizzazione

Obiettivi

Obiettivi dei Corsi di Pre-Alfabetizzazione del CPIA

I corsi di Pre-Alfabetizzazione del CPIA si rivolgono a studenti adulti, in particolare migranti e stranieri con una conoscenza minima o nulla della lingua italiana, fornendo le basi necessarie per accedere ai corsi di alfabetizzazione vera e propria. Gli obiettivi principali si concentrano sullo sviluppo delle competenze di base indispensabili per comunicare, orientarsi e integrarsi nel contesto socio-culturale italiano.


1. Acquisire le Nozioni Fondamentali della Lingua Italiana

  • Sviluppo del lessico essenziale:
    • Apprendere parole e frasi utili per situazioni quotidiane (es. cibo, numeri, colori, oggetti comuni).
  • Familiarizzazione con la pronuncia:
    • Riconoscere e riprodurre i suoni della lingua italiana.
  • Introduzione alla lettura e scrittura:
    • Riconoscere lettere e numeri, leggere semplici parole e scrivere il proprio nome.

2. Favorire l’Autonomia Comunicativa

  • Comprensione orale di base:
    • Sviluppare la capacità di comprendere istruzioni semplici e domande frequenti.
  • Espressione orale minima:
    • Permettere agli studenti di esprimere bisogni primari, come richiedere informazioni o salutare.

3. Sostenere l’Integrazione Sociale

  • Orientamento alla vita quotidiana:
    • Fornire strumenti linguistici per affrontare situazioni pratiche (fare acquisti, prendere mezzi pubblici).
  • Introduzione alle regole sociali:
    • Comprendere comportamenti e convenzioni culturali di base, come salutare o chiedere permesso.

4. Sviluppare le Competenze di Base

  • Riconoscimento delle lettere e dei numeri:
    • Apprendere l’alfabeto e i numeri fino a 100.
  • Inizio della scrittura:
    • Imparare a tracciare lettere e numeri correttamente.
  • Lettura di simboli e segni:
    • Riconoscere cartelli e simboli comuni (es. segnali stradali, indicazioni pubbliche).

5. Preparare agli Studi Successivi

  • Accesso ai corsi di alfabetizzazione:
    • Fornire le basi linguistiche e cognitive per affrontare percorsi di livello superiore.
  • Valutazione delle competenze iniziali:
    • Identificare i punti di forza e le aree di miglioramento per pianificare percorsi personalizzati.

6. Promuovere la Motivazione all’Apprendimento

  • Creare un ambiente accogliente:
    • Offrire un contesto educativo che favorisca la fiducia e l’interazione.
  • Sviluppare l’autoefficacia:
    • Rendere gli studenti consapevoli dei propri progressi, motivandoli a proseguire negli studi.
Tempo di apprendimento

100 ore

Argomento

Argomenti Trattati nei Corsi di Pre-Alfabetizzazione del CPIA

I corsi di Pre-Alfabetizzazione si concentrano su argomenti pratici e fondamentali per consentire agli studenti di acquisire le competenze di base necessarie per comunicare, orientarsi e partecipare alla vita quotidiana. Gli argomenti sono semplici e adatti a chi non ha familiarità con la lingua italiana.


1. Conoscenza della Lingua Italiana di Base

  • L'Alfabeto Italiano:
    • Riconoscimento delle lettere e loro pronuncia.
  • Numeri e Conteggio:
    • Numerazione fino a 100, uso pratico dei numeri (es. prezzi, date).
  • Lessico Quotidiano:
    • Parole e frasi legate a oggetti e situazioni di uso comune (es. casa, scuola, lavoro, cibo).
  • Frasi Essenziali:
    • Saluti, presentazioni, espressioni di bisogno (“Ho fame”, “Dove?”, “Quanto costa?”).

2. Orientamento nella Vita Quotidiana

  • Oggetti di Uso Comune:
    • Riconoscimento e denominazione di oggetti come vestiti, utensili e strumenti di base.
  • Luoghi Comuni:
    • Vocabolario legato a spazi pubblici (es. supermercato, farmacia, mezzi di trasporto).
  • Cartelli e Simboli:
    • Lettura e comprensione di segnali e cartelli semplici (es. uscita, divieto, attenzione).

3. Concetti di Tempo

  • Giorni e Mesi:
    • Apprendere i giorni della settimana e i mesi dell’anno.
  • Orologio e Orari:
    • Come leggere l’orologio e comprendere gli orari.

4. Elementi di Educazione Civica

  • Saluti e Regole di Comportamento:
    • Espressioni di cortesia (“Per favore”, “Grazie”), norme di convivenza e rispetto.
  • Diritti e Doveri di Base:
    • Introduzione al concetto di regole sociali e diritti umani fondamentali.

5. Comunicazione Essenziale

  • Espressione Orale:
    • Rispondere a domande semplici (“Come ti chiami?”, “Da dove vieni?”).
  • Comprensione Orale:
    • Seguire istruzioni semplici (es. “Prendi il libro”, “Siediti qui”).
  • Primi Passi nella Scrittura:
    • Scrivere il proprio nome, indirizzo e altre informazioni personali.

6. Abilità Pratiche

  • Uso dei Numeri nella Pratica:
    • Comprare al mercato, contare soldi, scrivere numeri di telefono.
  • Compilazione di Moduli Semplici:
    • Inserire informazioni personali nei moduli amministrativi.

7. Dialoghi Contestualizzati

  • Dialoghi Pratici:
    • Interazioni simulate in situazioni quotidiane (es. chiedere indicazioni, ordinare al ristorante).
  • Giochi Educativi:
    • Attività ludiche per apprendere vocaboli e frasi utili.

8. Cultura Italiana

  • Tradizioni e Feste:
    • Breve introduzione a festività e usanze italiane.
  • Cibo Italiano:
    • Lessico legato ai piatti tipici e al cibo in generale.

Attività

Attività nei Corsi di Pre-Alfabetizzazione del CPIA

Le attività nei corsi di pre-alfabetizzazione sono progettate per favorire un apprendimento pratico e coinvolgente, adatto agli studenti con nessuna o minima conoscenza della lingua italiana. Queste attività aiutano a sviluppare le competenze di base attraverso esercizi, giochi e simulazioni.


1. Attività per la Lingua Italiana di Base

  • Esercizi sull'Alfabeto:
    • Tracciare lettere su schede guida.
    • Ripetizioni corali per migliorare la pronuncia.
  • Giochi di Lessico:
    • Associazione di immagini con parole (es. immagini di oggetti comuni con il loro nome).
    • Memory con parole e disegni.
  • Esercizi di Lettura Semplice:
    • Leggere cartellini con parole frequenti (es. "casa", "pane", "scuola").
  • Conversazioni Guidate:
    • Brevi dialoghi pratici su presentazioni personali (es. "Come ti chiami?").

2. Attività Pratiche per la Vita Quotidiana

  • Simulazioni:
    • Role play di situazioni quotidiane come:
      • Fare acquisti al mercato.
      • Chiedere informazioni.
    • Prenotazioni al ristorante o in ufficio pubblico.
  • Esercizi su Cartelli e Simboli:
    • Decifrare cartelli comuni (es. "entrata", "uscita", "vietato").
  • Compilazione di Moduli Semplici:
    • Esercizi di scrittura del proprio nome, indirizzo e numeri di telefono su moduli simulati.

3. Attività di Numerazione

  • Conta e Calcolo Pratici:
    • Usare i numeri per esercizi pratici come contare soldi o fare semplici somme.
  • Giochi di Numeri:
    • Tombola per apprendere numeri fino a 100.
    • Ordinare oggetti numerati in sequenza.
  • Esercizi di Lettura di Orari:
    • Interpretare orari di autobus o negozi.

4. Attività di Educazione Civica

  • Simulazioni di Situazioni Reali:
    • Chiedere informazioni su orari di apertura di uffici o scuole.
    • Brevi giochi di ruolo sulle regole di cortesia (es. chiedere "permesso", "grazie").
  • Discussioni Guidate:
    • Condivisione di esperienze personali sui diritti e doveri civici.

5. Attività di Comunicazione Essenziale

  • Dialoghi Strutturati:
    • Simulazioni di situazioni pratiche come:
      • "Come ti chiami?"
      • "Dove vivi?"
  • Ascolto Guidato:
    • Ripetizione di parole e frasi ascoltate in audio registrati.
  • Scrittura Minima:
    • Scrivere il proprio nome e semplici parole.

6. Attività Ludiche

  • Giochi Educativi:
    • Giochi da tavolo per apprendere vocaboli e numeri.
    • Puzzle di parole semplici.
  • Canzoni e Filastrocche:
    • Utilizzo di brani musicali per apprendere ritmo, pronuncia e parole comuni.

7. Attività di Gruppo

  • Collaborazione:
    • Lavori di gruppo su cartelloni con parole e immagini.
    • Realizzazione di una mappa dei luoghi utili del quartiere (es. farmacia, supermercato).
  • Scambio Culturale:
    • Discussioni guidate sulle tradizioni dei paesi d'origine degli studenti.

8. Attività Interattive e Digitali (quando previsto)

  • Introduzione agli Strumenti Digitali:
    • Uso del mouse e della tastiera per scrivere il proprio nome.
    • Navigazione di base su pagine web semplici.
  • App Didattiche:
    • Utilizzo di applicazioni per apprendere parole e frasi di base.

Queste attività sono pensate per stimolare l’interesse degli studenti, favorendo un apprendimento naturale e progressivo della lingua e delle competenze essenziali.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies