Corso B1
Corso B1 di lingua Italiana
Obiettivi
Obiettivi del Corso B1 di Lingua Italiana al CPIA 3 di Roma
Il corso di lingua italiana livello B1 del CPIA 3 di Roma ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze linguistiche necessarie per comunicare in modo efficace e autonomo in contesti quotidiani, professionali e sociali. Raggiungere il livello B1 significa acquisire una padronanza intermedia della lingua italiana, in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Obiettivi Linguistici
-
Comprensione Orale:
- Saper comprendere discorsi chiari e semplici su argomenti familiari o di interesse personale (es. scuola, lavoro, tempo libero).
- Comprendere il punto principale di trasmissioni radiofoniche e video su argomenti di attualità.
-
Espressione Orale:
- Partecipare a conversazioni su argomenti familiari, esprimendo opinioni e sentimenti in modo chiaro.
- Descrivere esperienze, eventi e progetti futuri con una struttura linguistica adeguata.
-
Comprensione Scritta:
- Leggere e comprendere testi semplici e articolati su argomenti di interesse generale, come articoli di giornale o istruzioni.
- Analizzare e interpretare documenti amministrativi o semplici testi informativi.
-
Produzione Scritta:
- Scrivere testi coerenti e ben strutturati su temi familiari, come lettere personali, email, racconti o opinioni.
- Redigere documenti utili, come richieste formali o relazioni brevi.
Obiettivi Sociolinguistici e Culturali
-
Adattamento Linguistico:
- Usare un linguaggio appropriato al contesto sociale e culturale, distinguendo tra registri formali e informali.
-
Conoscenza Culturale:
- Approfondire aspetti della cultura italiana, come tradizioni, storia e valori sociali.
- Acquisire familiarità con espressioni idiomatiche e modi di dire comuni.
-
Integrazione Sociale:
- Interagire in modo efficace in situazioni di vita quotidiana, come al lavoro, nei negozi, negli uffici pubblici o nei contesti educativi.
Obiettivi Specifici per il Lavoro e lo Studio
-
Comunicazione Professionale:
- Comprendere e rispondere a email o comunicazioni scritte di lavoro.
- Partecipare a conversazioni professionali, presentazioni e riunioni con un lessico adeguato.
-
Preparazione per il Proseguimento degli Studi:
- Sviluppare competenze linguistiche utili per affrontare corsi formativi o accademici successivi.
- Superare esami linguistici di livello B1 richiesti per scopi di studio o lavoro.
Obiettivi Relativi alla Cittadinanza
- Certificazione Linguistica:
- Preparare gli studenti al conseguimento di una certificazione linguistica di livello B1, necessaria per ottenere la cittadinanza italiana.
- Autonomia Civica:
- Comprendere e utilizzare il linguaggio richiesto per interagire con le istituzioni e i servizi pubblici.
Obiettivi Personali
- Sviluppo dell’Autonomia:
- Rafforzare la capacità di esprimere idee e pensieri personali in modo chiaro.
- Crescita dell’Autostima:
- Accrescere la fiducia nelle proprie competenze linguistiche e culturali, favorendo una maggiore integrazione sociale e lavorativa.
200 ore
Argomento
Argomenti del Corso B1 di Lingua Italiana al CPIA 3 di Roma
Gli argomenti trattati nel corso B1 sono organizzati per fornire agli studenti una conoscenza pratica e approfondita della lingua italiana. Questi argomenti coprono le quattro abilità linguistiche (comprensione orale e scritta, espressione orale e scritta) e promuovono l'autonomia comunicativa in contesti quotidiani, lavorativi e sociali.
1. Argomenti Lessicali
- Vita Quotidiana:
- Casa, famiglia, amici, attività di tempo libero.
- Viaggi e Mobilità:
- Viaggi, mezzi di trasporto, prenotazioni, itinerari.
- Cibo e Cucina:
- Piatti italiani, ricette, abitudini alimentari.
- Lavoro e Professioni:
- Vocabolario legato a mestieri, colloqui di lavoro, ambiente professionale.
- Salute e Benessere:
- Parti del corpo, sintomi, visite mediche, conversazioni con il medico.
- Educazione e Studio:
- Materie scolastiche, corsi, esami.
- Cultura e Società:
- Tradizioni italiane, eventi culturali, valori sociali.
- Media e Comunicazione:
- Radio, televisione, giornali, social media.
2. Argomenti Grammaticali
- Tempi Verbali:
- Presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, futuro semplice.
- Condizionale e Congiuntivo:
- Uso del condizionale per esprimere desideri, possibilità e ipotesi.
- Introduzione al congiuntivo per opinioni, emozioni e desideri.
- Discorsi Diretti e Indiretti:
- Trasformare frasi dirette in indirette.
- Pronomi:
- Pronomi diretti, indiretti e combinati.
- Aggettivi e Avverbi:
- Gradi di comparazione (es. più grande, meno importante).
- Preposizioni:
- Uso di preposizioni semplici e articolate.
- Frasi Temporali, Causali e Finali:
- Frasi con "perché", "quando", "affinché".
3. Argomenti di Comunicazione
- Conversazioni Quotidiane:
- Fare richieste, esprimere opinioni, descrivere esperienze.
- Esprimere Emozioni e Opinioni:
- Concordare o dissentire, dare consigli.
- Raccontare Eventi:
- Narrare storie, parlare di esperienze passate, piani futuri.
- Gestire Situazioni Complesse:
- Risolvere problemi, chiedere chiarimenti, affrontare malintesi.
4. Argomenti di Educazione Civica e Cultura
- Diritti e Doveri:
- La Costituzione Italiana, il sistema giuridico e i servizi pubblici.
- Cultura Italiana:
- Tradizioni, feste, arte, cinema e musica.
- Storia e Geografia dell'Italia:
- Regioni italiane, città importanti, storia contemporanea.
- Ambiente e Società:
- Problemi ambientali, stili di vita sostenibili.
5. Argomenti di Scrittura
- Testi Pratici:
- Scrivere email, lettere formali e informali.
- Racconti e Opinioni:
- Narrare esperienze personali, esprimere opinioni e argomentazioni.
- Moduli e Documenti:
- Compilazione di moduli amministrativi o richieste formali.
6. Argomenti Legati alla Certificazione e alla Cittadinanza
- Lingua per la Certificazione:
- Vocabolario e argomenti richiesti per il livello B1 del QCER.
- Lingua per la Cittadinanza:
- Lessico e temi legati ai requisiti per la cittadinanza italiana.
7. Argomenti Interculturali
- Confronti Culturali:
- Differenze e somiglianze tra la cultura italiana e quella dei paesi d'origine degli studenti.
- Dialogo Interculturale:
- Esplorazione di valori, tradizioni e usanze diverse.
Attività
Corso B1
Docenti di Alfabetizzazione