Plastic Free
sensibilizzazione ambientale
Presentazione
Il 15 aprile 2024, Plastic Free Onlus ha organizzato un'importante iniziativa di sensibilizzazione ambientale presso il Centro Provinciale di Istruzione Adulti (CPIA) 3 di Roma, situato in Corso Vittorio Emanuele II.
L'evento, guidato dai referenti Paolo D'Antoni e Lucia Mulyaningsih, ha coinvolto circa 40 studenti provenienti da diverse parti del mondo.
L'obiettivo principale dell'incontro era comprendere come la gestione dei rifiuti venga affrontata nei Paesi di origine degli studenti.
Dai sondaggi condotti durante l'evento, è emerso che in molti di questi Paesi la raccolta differenziata non è ancora una pratica diffusa o, se presente, è attuata solo su base volontaria.
Questa constatazione ha evidenziato l'importanza di continuare a lavorare con gli studenti e le future generazioni per garantire che l'inclusione sociale includa anche la promozione di norme di educazione civica e ambientale.
Educare e sensibilizzare sulle pratiche di gestione dei rifiuti è fondamentale per promuovere comportamenti sostenibili e responsabili.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle insegnanti del CPIA 3 che hanno promosso l'incontro e si sono impegnate a collaborare con Plastic Free per organizzare incontri periodici durante l'anno scolastico.
Questa collaborazione riflette l'importanza di unire le forze tra istituzioni educative e organizzazioni non governative per aumentare la consapevolezza ambientale e civica.
Per ulteriori dettagli sull'iniziativa, è possibile consultare il sito ufficiale di Plastic Free Onlus.
Responsabili
I responsabili dell'iniziativa di Plastic Free Onlus presso il CPIA 3 di Roma sono stati:
- Paolo D'Antoni, referente di Plastic Free Onlus, che ha guidato l'evento insieme al team dell'associazione.
- Lucia Mulyaningsih, altra referente di Plastic Free Onlus, che ha collaborato all'organizzazione e allo svolgimento dell'attività.
Inoltre, un ruolo fondamentale è stato svolto dalle insegnanti del CPIA 3 di Roma, che hanno promosso l'iniziativa e lavorato attivamente per coinvolgere gli studenti e garantire il successo dell'incontro.
La collaborazione tra Plastic Free Onlus e il CPIA 3 è stata resa possibile grazie all'impegno congiunto di questi responsabili, con l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali e promuovere comportamenti più sostenibili.
Partecipanti
I partecipanti all’iniziativa organizzata da Plastic Free Onlus presso il CPIA 3 di Roma sono stati:
1. Studenti del CPIA 3 di Roma
- Circa 40 studenti, provenienti da diverse parti del mondo, hanno preso parte all’evento.
- Gli studenti appartengono a corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana e ad altri percorsi formativi offerti dal CPIA.
- La diversità culturale dei partecipanti ha arricchito l’incontro, permettendo un confronto sulle pratiche di gestione dei rifiuti nei loro Paesi di origine.
2. Docenti del CPIA 3 di Roma
- Gli insegnanti del centro hanno svolto un ruolo attivo nel coinvolgere gli studenti e nel promuovere l’iniziativa, collaborando con i referenti di Plastic Free Onlus per la buona riuscita dell’evento.
3. Referenti di Plastic Free Onlus
- Paolo D'Antoni e Lucia Mulyaningsih, rappresentanti di Plastic Free Onlus, hanno guidato le attività e le discussioni, ponendo l’accento sulla necessità di una maggiore consapevolezza ambientale.
Un Incontro Inclusivo e Formativo
L’evento ha coinvolto non solo la comunità scolastica del CPIA 3, ma ha creato un’occasione di scambio culturale e di riflessione collettiva, ponendo le basi per future iniziative di sensibilizzazione e collaborazione.
Risultati
Risultati dell'Iniziativa Plastic Free Onlus al CPIA 3 di Roma
L’evento organizzato da Plastic Free Onlus presso il CPIA 3 di Roma ha raggiunto importanti risultati, sia sul piano educativo che sociale, consolidando la collaborazione tra l’organizzazione e l’istituto. Ecco una panoramica dei principali risultati:
1. Sensibilizzazione Ambientale
- Gli studenti hanno acquisito una maggiore consapevolezza sull’importanza della gestione sostenibile dei rifiuti, con particolare attenzione alla raccolta differenziata e alla riduzione dell’uso della plastica.
- È stato possibile avviare un dialogo sulle pratiche di gestione dei rifiuti nei Paesi di origine degli studenti, evidenziando le differenze e le aree di miglioramento.
- L’incontro ha fornito strumenti utili per adottare comportamenti più rispettosi dell’ambiente, sia a livello individuale che comunitario.
2. Inclusione Culturale
- La diversità culturale degli studenti è stata valorizzata attraverso il confronto sulle pratiche ambientali nei rispettivi Paesi, favorendo una riflessione collettiva.
- Gli studenti hanno potuto sentirsi parte attiva di un progetto educativo di respiro globale, promuovendo l’idea di una cittadinanza responsabile e condivisa.
3. Collaborazione Tra Istituzioni
- È stata rafforzata la collaborazione tra il CPIA 3 di Roma e Plastic Free Onlus, ponendo le basi per incontri periodici durante l’anno scolastico.
- Il coinvolgimento delle docenti del CPIA ha permesso di integrare le tematiche ambientali nei percorsi educativi dell’istituto, aumentando l’efficacia dell’intervento.
4. Coinvolgimento Attivo degli Studenti
- La partecipazione attiva degli studenti è stata uno dei punti di forza dell’incontro. I sondaggi condotti durante l’evento hanno permesso di comprendere le sfide legate alla gestione dei rifiuti nei loro contesti di origine.
- L’interazione diretta con i referenti di Plastic Free Onlus ha stimolato la curiosità e l’interesse per la tutela ambientale.
5. Educazione Civica e Ambientale
- L’incontro ha sottolineato l’importanza di includere l’educazione ambientale nei percorsi di integrazione, evidenziando come la tutela del pianeta sia una responsabilità condivisa.
- È stato riconosciuto il valore dell’educazione civica come strumento per promuovere non solo l’inclusione sociale, ma anche l’adozione di norme di comportamento sostenibile.
Prospettive Future
- Eventi periodici: Plastic Free Onlus e il CPIA 3 hanno espresso l’intenzione di organizzare ulteriori incontri di sensibilizzazione durante l’anno scolastico.
- Progetti pratici: Si prevede di coinvolgere gli studenti in attività concrete, come giornate di raccolta rifiuti e laboratori sulla riduzione dell’uso della plastica.
- Formazione continua: L’integrazione delle tematiche ambientali nei programmi formativi del CPIA contribuirà a formare cittadini più consapevoli e attenti all’ambiente.
Questi risultati evidenziano come un’iniziativa educativa possa non solo accrescere la consapevolezza individuale, ma anche generare un impatto positivo sull’intera comunità scolastica.