commissione patti formativi 24/27

pubblicazione della commisisone patti formativi 24/27

Cosa fa

La Commissione per la definizione del Patto Formativo Individuale

 

Il CPIA 3 di Roma si distingue per il suo impegno nella personalizzazione del percorso formativo degli studenti adulti, attraverso la Commissione per la Definizione del Patto Formativo Individuale. Questa commissione rappresenta un elemento chiave nella costruzione di un’esperienza educativa realmente inclusiva e rispondente alle esigenze personali di ogni studente.

La commissione è stata istituita con l’obiettivo di valutare le competenze pregresse degli iscritti, riconoscerne i crediti e individuare il gruppo di livello più adeguato già al momento dell’iscrizione. Tale lavoro non si limita a un semplice posizionamento, ma si inserisce in una più ampia strategia di accompagnamento e orientamento, che garantisce l’efficacia e la coerenza dell’intero percorso di apprendimento.

Tra i compiti principali della Commissione, vi è la realizzazione di raccordi efficaci tra i percorsi di istruzione di primo e secondo livello, assicurando continuità educativa e offrendo una visione chiara e progressiva del cammino formativo. Inoltre, la commissione si occupa della predisposizione della procedura di Accoglienza e Primo Orientamento, oltre a gestire interventi di orientamento in itinere e riorientamento, per supportare gli studenti in caso di necessità di cambiamento o adattamento del percorso scelto.

Un approccio attento al territorio e alle esigenze dello studente

L’efficacia delle azioni della Commissione è strettamente legata alla capacità di considerare la specificità del territorio di appartenenza. Questo significa che i profili professionali e i percorsi formativi proposti tengono conto delle reali esigenze del contesto sociale e lavorativo in cui gli studenti vivono. L’obiettivo è quello di favorire l’inserimento professionale e sociale degli iscritti, rendendo i percorsi formativi non solo utili ma anche concretamente applicabili alla realtà quotidiana.

Oltre a questo, la Commissione stabilisce i criteri per le iscrizioni, la frequenza e la valutazione, e si occupa del riconoscimento degli studi effettuati in Italia e all’estero. Non manca, inoltre, il coinvolgimento in progetti territoriali e internazionali e nella promozione di scambi formativi, contribuendo a un’apertura verso un contesto educativo globale.

La composizione della Commissione

Presieduta dal Dirigente scolastico del CPIA 3, la Commissione è composta da una squadra di docenti rappresentativi dei diversi percorsi formativi, tra cui alfabetizzazione, apprendimento della lingua italiana, istruzione di primo e secondo livello. Per garantire una prospettiva multidisciplinare, può inoltre avvalersi della collaborazione di esperti esterni, provenienti dal mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca scientifica e tecnologica, e del terzo settore.

Il processo di riconoscimento delle competenze

Un aspetto cruciale del lavoro della Commissione è il riconoscimento delle competenze pregresse degli studenti, che si articola in tre fasi principali:

  1. Identificazione: In questa fase iniziale, si individuano e si rendono trasparenti le competenze acquisite dagli studenti attraverso percorsi formali, non formali e informali. L’obiettivo è mettere in luce abilità e conoscenze che possono essere ricondotte alle competenze attese per il periodo didattico richiesto.

  2. Valutazione: Una volta identificate, le competenze vengono valutate per verificarne il possesso effettivo. Questa fase garantisce che i crediti riconosciuti siano pienamente coerenti con gli standard richiesti.

  3. Attestazione: Al termine del processo, la Commissione rilascia un certificato di riconoscimento dei crediti, che diventa la base per la personalizzazione del percorso formativo.

La definizione del Patto Formativo Individuale

Al termine di queste tre fasi, la Commissione è in grado di definire il Patto Formativo Individuale, un documento fondamentale che rappresenta una sorta di contratto tra lo studente e l’istituzione scolastica. Questo patto non solo delinea il percorso di studi, ma diventa un vero e proprio piano d’azione per il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali dello studente.

In questo modo, il CPIA 3 di Roma si conferma un modello di eccellenza nell’educazione degli adulti, garantendo percorsi formativi realmente su misura, che valorizzano le esperienze pregresse e accompagnano ogni individuo verso un futuro di crescita e realizzazione.

 

Commissione_patti_formativi_triennio_2024-2027-pdf-pades (1) 

Percorsi di studio

Servizi

Organizzazione e contatti

La segreteria del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) 3 di Roma è situata nella sede centrale in Corso Vittorio Emanuele II, 217, nel centro storico della città.

Contatti della segreteria:

Orari di apertura al pubblico:

  • Lunedì: 11:00 - 13:00
  • Mercoledì: 14:00 - 15:30
  • Venerdì: 11:00 - 13:00

Per fissare un appuntamento, è consigliabile contattare la segreteria tramite email o telefono.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies