ALBUM VIDEO

Lasino_e_il_cavallo_La_Rems_per_gli_Altri.mp4




LA REMS PER GLI ALTRI
UNA FAVOLA AL GIORNO RACCONTATA DAGLI OSPITI E DAGLI OPERATORI DELLA RESIDENZA PER L’ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA DI SPINAZZOLA

“Tutto è nato dalla volontà di fare qualcosa per gli altri”.
Una voce, il racconto di una favola per bambini e per adulti. Ospiti e operatori della Rems (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) di Spinazzola si sono ritrovati così, spinti dalla idea di allietare il tempo di chi in questi giorni sta a casa, a leggere favole senza tempo di Esopo e Fedro.

 “Il tempo lungo di chi vive una libertà condizionata diventa ossigeno per chi si ritrova oggi a stare a casa - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Asl Bt - quelle voci sono dirette ai bambini per rendere più allegro il loro tempo ma ci piace pensare che possano essere di aiuto anche i i pazienti e per gli adulti tutti che si ritrovano a gestire un tempo che non conoscono”.

“Gli ospiti Rems hanno risposto all’idea di leggere delle favole con entusiasmo – racconta Antonio Lattanzio, Direttore della Rems di Spinazzola – l’ascolto di storie e di letture è per loro una abitudine che apprezzano e aspettano. Diventare protagonisti in questo momento così delicato e importante è per loro occasione di orgoglio”.
La prima favola è “L’asino e il cavallo” di Esopo, una storia dal significato profondo e quanto mai attuale in questi giorni: “Meglio condividere le fatiche con gli altri pima che tutte le fatiche ricadano solo su di noi”.

Torna agli album

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies