Presentazione
Il CPIA 3 Roma (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) rappresenta una delle istituzioni pubbliche più significative per la formazione e l’educazione degli adulti nella capitale. La sua sede centrale si trova nel cuore del centro storico di Roma, al prestigioso indirizzo di Corso Vittorio Emanuele II, 217, offrendo un punto di riferimento culturale e didattico in un contesto ricco di storia, arte e tradizione.
La scuola è ospitata nello storico Palazzo Sora, noto anche come Palazzo Fieschi Sora, un autentico gioiello rinascimentale situato nel rione Parione. Questo edificio imponente, che si estende lungo Corso Vittorio Emanuele II tra via Sora e vicolo Savelli, porta con sé un’aura di prestigio e un profondo legame con il passato, rendendo l’esperienza educativa dei suoi studenti ancora più significativa. Studiare in un luogo così suggestivo significa non solo acquisire conoscenze, ma anche respirare la storia che permea ogni angolo di questo splendido palazzo.
Oltre alla sua sede principale, il CPIA 3 Roma si avvale di una rete capillare di sedi associate distribuite strategicamente in diversi quartieri della città. Questa organizzazione territoriale consente di raggiungere una vasta e diversificata platea di utenti, offrendo percorsi formativi ed educativi accessibili a tutti, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dalle loro condizioni personali.
La varietà dei corsi proposti dal CPIA 3 Roma è ampia e mirata a rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo. Tra le principali offerte formative troviamo i corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri, essenziali per favorire l’integrazione sociale e culturale di chi arriva in Italia. Inoltre, il centro propone percorsi per il recupero di titoli di studio, inclusa la licenza di scuola media, e programmi di formazione professionale per preparare gli studenti al mondo del lavoro. Non mancano nemmeno le iniziative di inclusione sociale, che sottolineano l’impegno del centro nel promuovere una società più equa e solidale.
La missione del CPIA 3 Roma si fonda su un principio essenziale: il diritto all’istruzione per tutti. Ogni studente che varca le sue porte ha l’opportunità di intraprendere un percorso di crescita personale e professionale, superando eventuali difficoltà e realizzando le proprie aspirazioni. Il centro rappresenta una seconda possibilità per molti, un luogo dove le barriere sociali e culturali vengono abbattute attraverso il potere della conoscenza.
L’attuale ordinamento dei CPIA è regolato dal DPR 263 del 2012, che ha introdotto un nuovo modello organizzativo per la formazione degli adulti. Questo decreto non solo ha ridefinito le funzioni dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, ma ha anche strutturato una rete territoriale di servizi articolata in tre principali percorsi formativi:
- Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, rivolti principalmente ai cittadini stranieri per favorirne l’integrazione linguistica e culturale.
- Percorsi di istruzione di primo livello, corrispondenti al recupero della licenza di scuola media, per offrire una base educativa solida a chi non ha avuto modo di completare il proprio percorso scolastico.
- Percorsi di istruzione di secondo livello, che comprendono programmi avanzati e specializzazioni per chi desidera proseguire gli studi e acquisire qualifiche superiori.
In sintesi, il CPIA 3 Roma non è solo un luogo di apprendimento, ma un punto di incontro tra storie, culture e aspirazioni. Grazie alla sua posizione strategica e alla ricchezza della sua offerta formativa, rappresenta una risorsa preziosa per la città, contribuendo a costruire una società più inclusiva e consapevole del valore della conoscenza.