logo della repubblica italiana

Piano Triennale Offerta Formativa 2021/2024

Piano e progettualità dell’offerta didattica delle nostre sedi

Descrizione

Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2021-2024

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento strategico e organizzativo che guida tutte le attività del CPIA 3 di Roma, delineando gli obiettivi, le priorità e le strategie per il triennio 2021-2024.

Non si tratta solo di una raccolta di informazioni, ma di un vero e proprio strumento operativo, indispensabile per garantire la coerenza e l’efficacia del lavoro svolto all’interno dell’istituto. Il PTOF è pensato per essere un punto di riferimento per tutti i membri della comunità scolastica, in particolare per:

  • Gli studenti, che trovano nel PTOF una guida per il loro percorso educativo.
  • I docenti, che lo utilizzano per pianificare e sviluppare attività formative in linea con gli obiettivi dell’istituto.

Caratteristiche del PTOF

Il PTOF si distingue per la sua dinamicità e flessibilità. Le strategie e le priorità individuate vengono monitorate e, se necessario, modificate per rispondere alle esigenze della comunità scolastica e del contesto territoriale.

1. Obiettivi Principali

  • Promuovere l’inclusione e la valorizzazione delle diversità.
    • Il CPIA 3 è un punto di riferimento per studenti adulti e stranieri, con percorsi personalizzati per l’integrazione culturale e sociale.
  • Favorire il recupero di titoli di studio e competenze di base.
    • L’istituto offre percorsi per il conseguimento del titolo di scuola media (primo livello) e per la preparazione agli esami di istruzione superiore (secondo livello).
  • Supportare l’apprendimento della lingua italiana per stranieri.
    • I corsi di alfabetizzazione linguistica sono centrali per favorire l’inclusione e l’inserimento nel mondo del lavoro.

2. Priorità

  • Personalizzazione dei percorsi formativi:
    • Ogni studente è unico, e il PTOF prevede strumenti come il Patto Formativo Individuale (PFI) per garantire che ogni percorso educativo sia personalizzato in base alle esigenze e alle competenze pregresse.
  • Innovazione didattica e digitale:
    • L’istituto si impegna a integrare le tecnologie digitali nella didattica, offrendo corsi di informatica di base e strumenti di apprendimento a distanza.
  • Collaborazione con il territorio:
    • Promuovere partenariati con enti locali, associazioni e organizzazioni non governative per arricchire l’offerta formativa.

3. Struttura e Contenuti

Il PTOF include:

  • La descrizione dell’offerta formativa dell’istituto.
  • I percorsi di primo e secondo livello e di alfabetizzazione linguistica.
  • Le attività di accoglienza, orientamento e inclusione.
  • I progetti di ampliamento dell’offerta formativa, come corsi di lingua straniera, informatica e percorsi interculturali.
  • Le modalità di monitoraggio e valutazione degli obiettivi raggiunti.

Importanza del PTOF

Il PTOF non è un documento statico: rappresenta una guida dinamica che può essere adattata nel corso del triennio per affrontare nuove sfide o cogliere opportunità emergenti. Questo lo rende un elemento centrale nella vita scolastica del CPIA 3 di Roma, garantendo:

  • Una gestione coerente e strategica delle risorse.
  • La possibilità di rispondere alle esigenze di un’utenza in continua evoluzione.
  • Un miglioramento continuo dell’offerta formativa, in linea con le aspettative e i bisogni degli studenti.

Monitoraggio e Revisione

Le priorità e gli obiettivi definiti nel PTOF sono oggetto di verifica periodica. Attraverso il coinvolgimento di docenti, studenti e rappresentanti del territorio, il CPIA 3 garantisce che il documento rimanga sempre allineato con le esigenze della comunità scolastica.

Autori

Gli autori del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2021-2024 del CPIA 3 di Roma comprendono un gruppo eterogeneo di figure professionali e istituzionali, che lavorano insieme per definire e strutturare l’offerta formativa dell’istituto.


1. Dirigente Scolastico

  • Ruolo:
    • È il principale responsabile del PTOF, ne supervisiona la redazione e garantisce che sia coerente con il quadro normativo e con le esigenze dell’istituto.
    • Coordina le attività di pianificazione e approvazione del documento.

2. Collegio dei Docenti

  • Ruolo:
    • Il Collegio dei Docenti partecipa attivamente alla stesura del PTOF, fornendo contributi specifici per:
      • La definizione degli obiettivi formativi.
      • La progettazione dei percorsi didattici e delle attività extracurricolari.
      • L’organizzazione dei percorsi di alfabetizzazione, di primo e secondo livello.
    • Garantisce che il PTOF rifletta le metodologie didattiche innovative e le esigenze reali degli studenti.

3. Consiglio di Istituto

  • Ruolo:
    • Il Consiglio di Istituto approva il PTOF e contribuisce alla sua elaborazione attraverso rappresentanti di:
      • Docenti.
      • Personale ATA.
      • Studenti.
      • Genitori o rappresentanti della comunità scolastica.
    • Fornisce una prospettiva strategica per la gestione delle risorse e delle priorità dell’istituto.

4. Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)

  • Ruolo:
    • Si occupa di elaborare proposte relative all’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e degli studenti stranieri.
    • Contribuisce alla personalizzazione dei percorsi formativi e alle attività di supporto previste nel PTOF.

5. Segreteria Amministrativa

  • Ruolo:
    • Fornisce supporto tecnico e organizzativo nella raccolta dei dati e nella redazione del PTOF.
    • Contribuisce alla gestione delle informazioni relative alle risorse disponibili e alle normative vigenti.

6. Stakeholder Esterni (Facoltativi)

  • Ruolo:
    • In alcuni casi, il PTOF può includere contributi di partner esterni, come:
      • Enti locali.
      • Associazioni culturali e sociali.
      • Organizzazioni che collaborano con il CPIA per progetti specifici.

Un Lavoro Corale

Il PTOF è il risultato di un processo condiviso e partecipato, che coinvolge tutte le componenti della comunità scolastica per garantire che il documento sia rappresentativo delle esigenze dell’utenza e delle peculiarità del territorio.

Allegati

Servizi collegati

Tempi e scadenze

Ecco i tempi e le scadenze relativi al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2021-2024 del CPIA 3 di Roma, con una panoramica delle principali fasi di gestione e aggiornamento:


1. Avvio del PTOF 2021-2024

  • Inizio validità:
    • Settembre 2021 (inizio del triennio scolastico).
  • Attività:
    • Approvazione iniziale da parte del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto.
    • Pubblicazione ufficiale del PTOF sul sito istituzionale e presso la segreteria scolastica.

2. Monitoraggio Annuale

Ogni anno il PTOF viene monitorato e, se necessario, aggiornato per rispondere a nuove esigenze o adeguarsi a cambiamenti normativi.

2021-2022

  • Periodo: Marzo 2022.
  • Attività:
    • Verifica del primo anno di attuazione.
    • Eventuali aggiornamenti o integrazioni decise dal Collegio dei Docenti e approvate dal Consiglio di Istituto.

2022-2023

  • Periodo: Marzo 2023.
  • Attività:
    • Analisi dei risultati raggiunti nel secondo anno di validità del PTOF.
    • Introduzione di eventuali modifiche operative.

2023-2024

  • Periodo: Marzo 2024.
  • Attività:
    • Verifica finale dell’attuazione del PTOF per il triennio in corso.
    • Raccolta delle proposte per il nuovo Piano Triennale 2024-2027.

3. Revisione e Pubblicazione del Nuovo PTOF

  • Periodo: Giugno-Luglio 2024.

  • Attività:

    • Redazione del PTOF 2024-2027 da parte del Collegio dei Docenti e dei referenti designati.
    • Approvazione del nuovo PTOF da parte del Consiglio di Istituto.
  • Pubblicazione del Nuovo PTOF:

    • Data: Settembre 2024 (prima dell’inizio del nuovo anno scolastico).

4. Conclusione del PTOF 2021-2024

  • Data di scadenza:
    • 31 agosto 2024.
  • Attività:
    • Archiviazione del PTOF 2021-2024 come documento storico dell’istituto.
    • Eventuale revisione dei punti chiave per il passaggio al nuovo triennio.

Documentazione e Comunicazioni

  • Tutti gli aggiornamenti, le verifiche e la pubblicazione dei PTOF vengono comunicati sul sito ufficiale del CPIA 3 e resi disponibili alla comunità scolastica.
  • Gli studenti, i docenti e il personale possono richiedere copia del PTOF presso la segreteria scolastica.

Contatti

Ecco i recapiti ufficiali del CPIA 3 di Roma per informazioni e comunicazioni:


Recapiti Telefonici e Contatti

 

Ufficio responsabile del documento

Dirigenza

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies