Regolamento del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) 3 di Roma
Il CPIA 3 di Roma opera in conformità con un insieme di norme nazionali e regolamenti interni, che ne definiscono l’organizzazione, le modalità di funzionamento e gli obiettivi educativi. Questo regolamento assicura un’adeguata gestione delle attività didattiche, amministrative e formative, promuovendo un ambiente scolastico inclusivo e dinamico.
Quadro Normativo di Riferimento
Il regolamento del CPIA 3 di Roma è basato sui seguenti atti normativi principali:
-
Decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112
- Convertito nella Legge 6 agosto 2008, n. 133, prevede la ridefinizione dell’assetto organizzativo-didattico dei Centri per l’Istruzione degli Adulti, inclusi i corsi serali.
-
D.P.R. 29 ottobre 2012 n. 263
- Regolamento che stabilisce norme generali per la riorganizzazione dei CPIA, indicando le linee guida per:
- Percorsi di primo e secondo livello.
- Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri.
- Attività di accoglienza e orientamento, con la definizione del Patto Formativo Individuale.
-
Decreto Interministeriale MIUR – MEF del 12 marzo 2015
- Fornisce indicazioni per il passaggio al nuovo ordinamento dei CPIA, sostenendo l’autonomia organizzativa e didattica.
Organizzazione Didattica
Percorsi di Studio
Il regolamento stabilisce che il CPIA 3 offra i seguenti percorsi:
- Percorsi di Primo Livello
- Corrispondenti all’acquisizione del titolo di studio di scuola media.
- Percorsi di Secondo Livello
- Finalizzati al completamento dell’istruzione superiore (attraverso convenzioni con istituti tecnici e professionali).
- Percorsi di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana
- Rivolti agli adulti stranieri per favorire l’integrazione e il raggiungimento di certificazioni linguistiche (livelli A1, A2, ecc.).
Accoglienza e Orientamento
Il regolamento pone particolare attenzione alle attività di accoglienza e orientamento, indispensabili per:
- Valutare le competenze pregresse degli adulti.
- Personalizzare il percorso formativo attraverso il Patto Formativo Individuale (PFI), che rappresenta un accordo tra lo studente e l’istituto per il raggiungimento degli obiettivi educativi.
Diritti e Doveri degli Studenti
Gli studenti del CPIA 3 devono rispettare:
- Regole di comportamento:
- Partecipare con regolarità alle lezioni.
- Rispettare l’orario scolastico e il regolamento interno dell’istituto.
- Diritto all’inclusione:
- Ricevere supporto per superare difficoltà linguistiche o culturali.
- Accedere a percorsi personalizzati in base alle proprie esigenze e competenze pregresse.
Valutazione e Frequenza
- Frequenza Obbligatoria:
- È richiesta una frequenza minima per accedere alle valutazioni e al completamento dei percorsi formativi.
- Valutazione delle Competenze:
- I progressi degli studenti sono valutati periodicamente, con report intermedi e finali.
- Gli esami finali sono obbligatori per il conseguimento dei titoli di studio.
Disposizioni per il Personale
Il regolamento specifica i compiti e le responsabilità del personale scolastico:
- Docenti: Pianificare e svolgere attività didattiche in linea con il Patto Formativo Individuale e i bisogni degli studenti.
- Personale ATA: Supportare le attività amministrative e organizzative, garantendo un ambiente scolastico funzionale.
Consultazione del Regolamento
Per ulteriori dettagli o aggiornamenti sul regolamento specifico del CPIA 3 di Roma, è possibile:
Autori
Gli autori del regolamento del CPIA 3 di Roma sono generalmente identificabili tra le seguenti figure istituzionali e professionali, che collaborano per la sua redazione e aggiornamento:
1. Dirigente Scolastico
- Il Dirigente Scolastico è il principale responsabile del regolamento, sia nella sua stesura che nella sua applicazione.
- Supervisiona e coordina il processo di redazione, garantendo che il regolamento sia conforme alle normative nazionali e alle esigenze dell’istituto.
2. Consiglio di Istituto
- Il Consiglio di Istituto partecipa attivamente alla definizione del regolamento, approvandone i contenuti principali.
- È composto da rappresentanti di:
- Docenti.
- Personale ATA.
- Studenti.
3. Docenti Referenti
- Alcuni docenti possono essere designati come referenti per specifiche sezioni del regolamento, come:
- L’organizzazione didattica dei percorsi.
- Le attività di accoglienza e orientamento.
- Il Patto Formativo Individuale.
4. Segreteria Amministrativa
- Il personale della segreteria amministrativa contribuisce alla sezione riguardante:
- Le modalità di iscrizione.
- La gestione dei dati personali.
- I procedimenti amministrativi.
5. Rappresentanti degli Studenti e del Territorio
- Nei CPIA, spesso vengono coinvolti anche i rappresentanti degli studenti e talvolta enti locali o associazioni del territorio, per assicurare che il regolamento rifletta le esigenze reali della comunità scolastica e locale.
Servizi collegati
Tempi e scadenze
Ecco una panoramica dei tempi e scadenze principali legati all’attuazione e all’applicazione del regolamento del CPIA 3 di Roma. Questi termini possono variare in base alle decisioni interne dell’istituto e alle normative nazionali.
1. Approvazione del Regolamento
- Inizio Anno Scolastico:
- Data: Settembre di ogni anno scolastico.
- Attività:
- Il Consiglio di Istituto approva eventuali aggiornamenti o revisioni del regolamento scolastico.
- Comunicazione del regolamento approvato a tutti i membri della comunità scolastica (docenti, studenti, personale ATA).
- Scadenza: Entro la prima riunione del Consiglio di Istituto (generalmente entro la fine di settembre).
2. Comunicazione agli Studenti
- Presentazione del Regolamento:
- Data: Prima settimana di lezione (settembre).
- Attività:
- Durante le attività di accoglienza e orientamento, il regolamento viene illustrato agli studenti, con particolare attenzione alle norme relative al Patto Formativo Individuale, frequenza e valutazione.
3. Applicazione delle Norme
- Durante tutto l’anno scolastico:
- Le norme del regolamento sono applicate quotidianamente nella gestione didattica e amministrativa.
- Eventuali infrazioni o richieste di chiarimento sono gestite in base ai tempi indicati dal regolamento stesso.
4. Verifica e Aggiornamenti
- Verifica intermedia:
- Periodo: Gennaio-Febbraio di ogni anno.
- Attività:
- Il Consiglio di Istituto e il Dirigente Scolastico verificano l’applicazione del regolamento e propongono eventuali modifiche o integrazioni per migliorare la gestione scolastica.
- Aggiornamenti:
- Periodo: Giugno-Luglio (fine anno scolastico).
- Attività:
- Raccolta di proposte di modifica al regolamento.
- Redazione della versione aggiornata per l’anno successivo.
5. Scadenze per le Norme Specifiche
- Patto Formativo Individuale:
- Definizione entro 30 giorni dall’iscrizione dello studente.
- Frequenza Minima:
- Monitoraggio continuo, con report intermedio a gennaio e verifica finale a giugno.
- Valutazioni:
- Intermedie: Gennaio-Febbraio.
- Finali: Maggio-Giugno.
6. Pubblicazione
- Tempistica:
- Entro il 30 settembre di ogni anno scolastico, il regolamento aggiornato è pubblicato sul sito ufficiale dell’istituto e reso disponibile in formato cartaceo presso la segreteria.
Contatti
Contatti del CPIA 3 di Roma
Sede Principale
- Indirizzo:
Corso Vittorio Emanuele II, 217, Roma
- Telefono:
06-12345678
- Email Generale:
info@cpia3roma.it
Segreteria Amministrativa
- Orari di Apertura:
- Lunedì - Venerdì: 9:00 - 16:00
- Sabato: 9:00 - 12:00 (solo su appuntamento)
- Contatti Specifici:
Dirigente Scolastico
Referente per il Regolamento
- Nome: [Inserire nome del referente, se disponibile]
- Email: regolamento@cpia3roma.it
- Telefono: Contattare tramite la segreteria centrale.
Sito Web Ufficiale
Ulteriori informazioni
Ufficio responsabile del documento
Tipo di documento
Pubblicato: 13/12/2024 - Revisione: 19/12/2024
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.