logo

corso di informatica

corso di informatica base

A.S. 2024/2025
Insegnante
Immagine profilo

Docenti di informatica

Obiettivi

 

Corso di Informatica Base per Studenti Stranieri

Descrizione del Corso

Il Corso di Informatica Base presso il CPIA 3 di Roma è progettato per fornire agli studenti stranieri le competenze fondamentali nell’utilizzo del computer e delle tecnologie digitali. Il corso è pensato per rispondere alle esigenze di chi si avvicina per la prima volta al mondo informatico, con un’attenzione particolare alla semplicità e all’inclusività, favorendo l’integrazione e l’autonomia digitale.

Destinatari

  • Studenti adulti stranieri iscritti al CPIA 3.
  • Partecipanti con conoscenze minime o assenti nell’utilizzo del computer.
  • Persone interessate a migliorare le proprie competenze digitali per esigenze personali, educative o lavorative.

Obiettivi del Corso

1. Competenze di Base nell’Uso del Computer

  • Familiarizzare con i principali componenti hardware (monitor, tastiera, mouse) e software (sistemi operativi e programmi di base).
  • Apprendere l’utilizzo di programmi fondamentali come il blocco note, i browser internet e i software di videoscrittura (ad es. Word o LibreOffice).

2. Navigazione in Internet

  • Utilizzare i motori di ricerca per reperire informazioni utili.
  • Comprendere e utilizzare le principali piattaforme online per comunicare (email, videochiamate) e accedere a servizi di pubblica utilità (ad esempio, portali della pubblica amministrazione come SPID).

3. Creazione e Gestione di Contenuti Digitali

  • Creare, salvare e organizzare file e cartelle.
  • Scrivere un documento base (ad esempio, una lettera o un curriculum vitae) e salvarlo correttamente.

4. Comunicazione e Integrazione Digitale

  • Imparare a utilizzare strumenti di comunicazione online come la posta elettronica (creazione di un account, invio e ricezione di email).
  • Partecipare a piattaforme collaborative come Google Workspace o Microsoft Teams, utilizzate anche per l’apprendimento a distanza.

5. Sicurezza Informatica

  • Riconoscere e evitare i principali rischi online, come truffe e phishing.
  • Comprendere l’importanza della gestione sicura delle proprie credenziali digitali.

6. Inclusione Digitale e Accesso ai Servizi

  • Facilitare l’accesso a servizi essenziali come registrazioni scolastiche, prenotazioni sanitarie, o servizi bancari.
  • Supportare l’integrazione sociale attraverso l’uso delle tecnologie digitali, promuovendo l’autonomia.

Metodo Didattico

  • Lezioni pratiche: Ogni lezione è caratterizzata da esercitazioni pratiche per mettere subito in uso le nozioni apprese.
  • Materiale multilingue: Dispense e guide sono preparate in italiano semplificato e, ove necessario, tradotte nelle lingue più parlate dagli studenti.
  • Approccio inclusivo: L’insegnamento è adattato alle competenze e ai bisogni specifici di ciascun partecipante.
  • Supporto personalizzato: Ogni studente riceve attenzione individuale per affrontare eventuali difficoltà.

Durata e Struttura del Corso

  • Durata: 20 ore complessive, suddivise in 10 incontri da 2 ore ciascuno.
  • Modalità: In presenza presso la sede del CPIA 3, con l’ausilio di computer e connessione internet.
  • Frequenza: Una o due volte a settimana, in base alle esigenze dei partecipanti.

Risultati Attesi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  1. Utilizzare un computer per compiti semplici e quotidiani.
  2. Navigare in internet in modo autonomo e sicuro.
  3. Creare documenti di base e gestire file digitali.
  4. Utilizzare strumenti digitali per comunicare e accedere a servizi online.
  5. Affrontare con maggiore fiducia il mondo digitale, favorendo la propria integrazione nella società e nel mondo del lavoro.
Tempo di apprendimento

20 ore

Argomento

Argomenti del Corso di Informatica Base

1. Introduzione all’Informatica

  • Cosa sono l’hardware e il software: definizioni e differenze.
  • Componenti principali di un computer: monitor, tastiera, mouse, processore, memoria e dispositivi di archiviazione.
  • Avvio e spegnimento corretto di un computer.

2. Uso del Sistema Operativo

  • Nozioni di base su Windows, macOS o Linux (a seconda del sistema utilizzato).
  • Desktop, icone, barra delle applicazioni e menu di avvio.
  • Creazione, salvataggio e gestione di file e cartelle.
  • Collegare e utilizzare dispositivi esterni (ad esempio chiavette USB, stampanti).

3. Introduzione ai Software di Base

  • Uso di programmi di videoscrittura (ad esempio Microsoft Word o LibreOffice):
    • Creare un documento.
    • Inserire testo, immagini e tabelle.
    • Salvare e stampare un file.
  • Breve introduzione ai fogli di calcolo (ad esempio Excel):
    • Creare tabelle semplici.
    • Inserire dati e calcoli di base.

4. Navigazione in Internet

  • Che cos’è Internet e come funziona.
  • Utilizzo dei browser (ad esempio Chrome, Firefox, Edge):
    • Navigazione sicura.
    • Utilizzo dei motori di ricerca (ad esempio Google).
  • Introduzione a termini fondamentali come URL, link e download.

5. Creazione e Gestione di Email

  • Creazione di un account email gratuito (ad esempio Gmail).
  • Come scrivere, inviare e rispondere a un’email.
  • Allegare file a un’email.
  • Gestione della posta ricevuta: archiviare, eliminare e organizzare i messaggi.

6. Sicurezza Informatica

  • Riconoscere e evitare truffe online (phishing, spam).
  • Proteggere i dati personali e gestire password in modo sicuro.
  • Aggiornamenti del sistema operativo e antivirus.

7. Introduzione ai Social Media e Strumenti di Comunicazione

  • Breve introduzione a piattaforme come WhatsApp, Facebook o Skype (facoltativo, secondo le esigenze del gruppo).
  • Come effettuare videochiamate o inviare messaggi attraverso strumenti gratuiti.

8. Servizi Online

  • Registrarsi a piattaforme utili per la vita quotidiana (ad esempio SPID per accedere ai servizi pubblici italiani).
  • Ricerca di lavoro online: introduzione a portali come Indeed o LinkedIn.
  • Prenotazioni sanitarie o iscrizioni a servizi scolastici online.

9. Applicazioni per il Lavoro e lo Studio

  • Utilizzo di strumenti collaborativi come Google Drive, Docs e Calendar.
  • Introduzione a piattaforme di formazione a distanza (ad esempio Google Classroom, Zoom, Microsoft Teams).

10. Esplorazione Finale e Prove Pratiche

  • Esercitazioni pratiche:
    • Creare e salvare un documento completo.
    • Inviare un’email con un allegato.
    • Eseguire una ricerca online su un argomento specifico.
  • Sessione di domande e risposte per consolidare le competenze acquisite.

Attività

 

Attività del Corso di Informatica Base

1. Familiarizzazione con il Computer

  • Attività: Accendi e spegni il computer correttamente.
    • Obiettivo: Imparare a riconoscere il tasto di accensione e le funzioni base del sistema operativo.
  • Attività: Identifica le parti del computer (mouse, tastiera, monitor, CPU).
    • Obiettivo: Riconoscere e comprendere il ruolo delle componenti hardware.

2. Gestione dei File e delle Cartelle

  • Attività: Crea una cartella personale con il tuo nome e salva al suo interno un file vuoto.
    • Obiettivo: Comprendere come organizzare documenti sul computer.
  • Attività: Sposta, rinomina e copia file da una cartella all’altra.
    • Obiettivo: Imparare a gestire i file in modo efficiente.

3. Utilizzo di Software di Base

  • Attività: Scrivi un breve documento (ad esempio, una presentazione personale).
    • Obiettivo: Imparare a utilizzare un programma di videoscrittura (ad esempio Word o LibreOffice).
  • Attività: Formatta il testo (cambia font, dimensione, colore, allineamento).
    • Obiettivo: Familiarizzare con le funzioni principali di un editor di testo.

4. Navigazione in Internet

  • Attività: Trova un’informazione su un argomento di interesse (ad esempio, le previsioni meteo o un indirizzo).
    • Obiettivo: Usare un browser e i motori di ricerca per ottenere informazioni.
  • Attività: Apre un link da una pagina web e salva un’immagine sul desktop.
    • Obiettivo: Navigare tra i contenuti online e scaricare risorse.

5. Creazione e Utilizzo di un’Email

  • Attività: Crea un account email personale (ad esempio Gmail).
    • Obiettivo: Familiarizzare con la procedura di registrazione.
  • Attività: Invia un’email a un compagno di corso con un messaggio semplice.
    • Obiettivo: Imparare a scrivere, inviare e ricevere messaggi email.
  • Attività: Allegare un file a un’email e inviarlo.
    • Obiettivo: Usare le funzioni avanzate di una casella email.

6. Sicurezza Informatica

  • Attività: Identifica i messaggi sospetti (esercizio con esempi di email phishing).
    • Obiettivo: Imparare a riconoscere truffe online.
  • Attività: Crea una password sicura utilizzando lettere, numeri e simboli.
    • Obiettivo: Proteggere le credenziali personali online.

7. Strumenti Online Utili

  • Attività: Effettua una simulazione di prenotazione online (ad esempio, un appuntamento sanitario o una visita in biblioteca).
    • Obiettivo: Familiarizzare con i servizi digitali disponibili in Italia.
  • Attività: Partecipa a una breve videochiamata con Google Meet o Zoom.
    • Obiettivo: Imparare a usare strumenti di comunicazione a distanza.

8. Attività di Gruppo

  • Attività: Crea insieme ai compagni una breve presentazione (ad esempio in PowerPoint o Google Slides) su un tema scelto dal gruppo.
    • Obiettivo: Collaborare e utilizzare strumenti di creazione multimediale.
  • Attività: Esegui una ricerca su tradizioni culturali di diversi Paesi e condividi i risultati.
    • Obiettivo: Unire tecnologia e scambio interculturale.

9. Valutazione Finale

  • Attività: Completa una serie di esercizi pratici:
    • Creare un documento, salvarlo in una cartella, inviarlo tramite email e scaricarlo su una chiavetta USB.
    • Obiettivo: Mettere in pratica tutte le competenze acquisite durante il corso.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies