google-site-verification=xxkNanpce6ZNi_5LXpoS4nZItwnm67QrLfhzcxmmnjU
Nel CPIA 3 si svolgono i TEST DI LINGUA ITALIANA PER IL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO (ex carta di soggiorno)
Dal sito della PREFETTURA – UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI ROMA ( clicca su documenti scaricabili ) riportiamo le seguenti informazioni:
I cittadini stranieri che vogliono richiedere il Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) devono: abitare regolarmente in Italia da almeno 5 anni, avere un reddito e una casa adatta per sé e per i propri familiari. Quando chiedi la carta di soggiorno (permesso di lungo periodo ) devi dimostrare di conoscere l’italiano al livello A2 del Quadro Comune Europeo. Per il livello A2 devi essere capace di fare e rispondere a domande su di te, sulla tua famiglia, sul lavoro, sulla città in cui abiti, su quello che vuoi comprare e quello di cui hai bisogno ecc
Che cos’è il test di lingua italiana?
È un esame per dimostrare che conosci l’italiano al livello A2 del Quadro Comune Europeo.
Le prove sono di 3 tipi:
ascoltare, capire e rispondere alle domande su un breve testo parlato; ( 2 prove di ascolto) DURATA: 25 minuti
leggere, capire e rispondere alle domande su un breve testo scritto; ( 2 prove di comprensione scritta) DURATA: 25 minuti
scrivere un messaggio breve, riempire un modulo ecc.( 1 prova di interazione scritta) DURATA: 10 minuti
Simulazione del test dal sito del CPIA di Brescia. Prima prova di ascolto: Audio 1, Audio 2 scheda: apri la scheda, ascolta il primo audio e rispondi alle domande del test 1 scegliendo tra le tre possibili risposte quella giusta; ascolta il secondo audio e rispondi alle affermazioni scegliendo tra quella vera ( V ) e quella falsa ( F ); Audio 3 apri la scheda, ascolta e rispondi; Audio 4 apri la scheda, ascolta e rispondi.
Prova di comprensione scritta: apri la scheda, leggi e rispondi alle domande del test scegliendo tra le tre possibili risposte quella giusta; oppure rispondi alle affermazioni scegliendo tra quella vera ( V ) e quella falsa ( F )
Prova di interazione scritta: apri la scheda e scrivi rispondendo a quanto richiesto
criteri_per_i_punteggi_test_prefettura.pdf. Il test è superato se ottieni 80 punti su 100.
Come conoscere l’esito del test?
Puoi vedere il risultato del test (Superato / Non Superato) via web all’indirizzo http://testitaliano.interno.it; o rivolgendoti a un CAF
L’ATTESTAZIONE DI CONOSCENZA DELLA LINGUA SI PUO’ OTTENERE :
– ANCHE SOLO FREQUENTANDO UN CORSO DI ITALIANO DI LIVELLO A2 PRESSO UN CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti) SENZA DOVER SOSTENERE IL TEST
– ACQUISENDO LA CERTIFICAZIONE DI LIVELLO A2 RILASCIATA DAGLI ENTI CERTIFICATORI
– CONSEGUENDO IL DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO O SECONDO GRADO PRESSO UN ISTITUTO SCOLASTICO DEL SISTEMA ITALIANO
Chi ti può aiutare a fare la domanda per il test di lingua italiana?
Nel Lazio offrono assistenza: I CAF ,i Patronati e le Associazioni di Volontariato